X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 09/04/2024 • 06:00

Lavoro DALLA CORTE COSTITUZIONALE

Gestione Separata per Ingegneri e Architetti: la pronuncia della Corte Costituzionale

La Corte Costituzionale, con sentenza n. 55/2024, ha affrontato il tema dell'applicabilità delle sanzioni previste per la mancata iscrizione alla Gestione Separata INPS per Ingegneri e Architetti liberi professionisti che hanno già un’altra posizione previdenziale obbligatoriaper il periodo antecedente l'entrata in vigore della norma interpretativa.

di Francesca Zucconi - Consulente del Lavoro in Pavia

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Incompatibilità tra cassa professionale e lavoro dipendente L'art. 7 dello Statuto di Inarcassa, Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti, stabilisce che l'iscrizione è obbligatoria per tutti gli Ingegneri e gli Architetti che esercitino la libera professione con carattere di continuità ed è, a essi, esclusivamente riservata. L'esercizio abituale della professionale ricorre al verificarsi delle seguenti condizioni: iscrizione all'Albo professionale; non assoggettamento ad altra forma di previdenza obbligatoria in dipendenza di un rapporto di lavoro subordinato o comunque altra attività esercitata; possesso di Partita IVA. La presenza, pertanto, di altra attività lavorativa che comporti iscrizione a una forma di previdenza obbligatoria è incompatibile con il mantenimento dell'iscrizione alla cassa professionale, ai sensi dell'art. 2, L. 1046/71, con conseguente inefficacia dei contributi eventualmente versati nel periodo di doppia contribuzione. Parimenti, il professionista con attività da lavoro dipendente, che voglia svolgere attività professionale deve iscriversi alla Gestione Separata INPS, al fine di garantirsi...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”