lunedì 08/04/2024 • 06:00
In Italia il contratto a tempo determinato è divenuto negli ultimi anni e in molti settori uno strumento di flessibilità, intesa come flessibilità organizzativa e, in particolare, una flessibilità positiva e costruttiva.
Ascolta la news 5:03
Al di là delle storture (peraltro imprevedibili) che si sono comunque realizzate in alcune realtà, lo strumento del contratto a tempo determinato è stato usato dalle aziende principalmente per assicurare – soprattutto in periodi di crisi economica – il raggiungimento di obiettivi di produzione e di lavoro mediante strategie di graduale inserimento di nuovi occupati da stabilizzare poi con gradualità, secondo una strategia - altamente condivisibile – di gestione degli inserimenti in azienda che andasse al passo con l'evoluzione del mercato e con le imprevedibili oscillazioni dell'economia.
Tale strategia di flessibilità – buona – risulta oggi confermata dagli ultimi dati ISTAT sull'occupazione. Nella nota di dicembre 2023 si legge, infatti, che a dicembre 2023 è proseguita la crescita dell'occupazione, coinvolgente i dipendenti a termine (2 milioni 986mila) e gli autonomi (5 milioni 45mila). Il numero degli occupati – pari a 23 milioni 754mila – è in complesso superiore a quello di dicembre 2022 di 456mila unità, come sintesi dell'incremento di 418mila dipendenti permanenti e 42mila autonomi a fronte della diminuzione di 5mila dipendenti a termine.
Un periodo di relativa stabilità ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
In recent years across a variety of sectors, the fixed-term contract has become an instrument of flexibility in Italy - as it has been understood to facilitate organizationa..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.