X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • prima casa
Altro

giovedì 04/04/2024 • 14:28

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Prima casa: aggiornata la guida per l’acquisto

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato l'aggiornamento di marzo della guida per l'acquisto della casa, nella quale sono state riviste alcune domande e risposte non più attuali, così da renderla sempre al passo con i tempi.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

La guida contiene tutte le novità per l'acquisto della prima casa da parte degli under 36, le modifiche in tema di credito d'imposta sul riacquisto della prima casa, pari al registro o all'IVA pagata in occasione del primo acquisto agevolato, e l'ultima proroga sulla sospensione degli adempimenti relativi alle agevolazioni.

Under 36

La bussola predisposta dall'Agenzia delle Entrate, per orientarsi tra le agevolazioni fiscali previste per chi acquista la prima casa, al capitolo dedicato ai giovani acquirenti sotto i 36 anni, ai quali spettano sconti più consistenti, ricorda che possono fruire degli stessi anche per tutto il 2024, a condizione che abbiano sottoscritto e registrato un contratto preliminare d'acquisto entro il 31 dicembre 2023, come stabilito dal DL 215/2023 dopo la conversione.

Agli acquirenti che hanno stipulato un atto definitivo tra il 1° gennaio 2024 e la data di entrata in vigore della nuova disposizione (29 febbraio 2024) è concesso un credito pari alle imposte versate in eccesso rispetto a quelle dovute qualora fossero state applicate le agevolazioni “prima casa under 36”.

Credito d'imposta sul riacquisto

Un'altra novità, effettuata per allineare i contenuti alle informazioni fornite dalla Circ. AE 19 giugno 2023 n. 15/E, interessa chi vende l'abitazione acquistata con le agevolazioni “prima casa” ed entro un anno ne compra un'altra, beneficiando, questa volta, di un credito d'imposta pari al registro o all'IVA pagati per il primo acquisto agevolato. Questo può essere utilizzato, tra l'altro, in compensazione con altri tributi e contributi dovuti tramite F24. In quest'ultimo caso, se il credito d'imposta è utilizzato solo in parte, la somma residua non compensata può essere indicata nell'apposito quadro dei modelli di dichiarazione dei redditi per poter essere utilizzata nei successivi periodi d'imposta. In ogni caso, per espressa disposizione normativa, il credito eccedente rispetto a quanto dovuto relativamente al secondo acquisto non può essere rimborsato.

Per fruire del credito d'imposta in detrazione dall'imposta di registro il contribuente deve manifestare tale volontà nell'atto di acquisto del nuovo immobile. In questa ipotesi l'atto di acquisto dovrà contenere, oltre alle “ordinarie” dichiarazioni di possesso dei requisiti per l'agevolazione “prima casa”, l'espressa richiesta del beneficio e dovrà indicare gli elementi necessari per determinare il credito.

Se il contribuente intende beneficiare del credito d'imposta in sede di dichiarazione dei redditi, non è necessario dichiarare nell'atto tale volontà (Ris. AE 11 maggio 2004 n. 70/E).

Fonte: GUIDA AE per l'acquisto della casa – marzo 2024

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Beneficio prima casa su immobili attigui poi unificati

È possibile applicare l'agevolazione prima casa quando si acquistano due immobili attigui su due piani diversi, se entro 3 anni si proceda all'unificazione delle due unità immobiliari in una sola?

di

Renato Portale

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”