X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Contratti pubblici
Altro

giovedì 04/04/2024 • 06:00

Impresa Appalti

Digitalizzazione dei contratti pubblici: il punto di Assonime

Assonime, con Circ. 28 marzo 2024 n. 7, affronta la tematica della nuova disciplina dei contratti pubblici, caratterizzata da un ampio ricorso alle nuove tecnologie digitali. Dopo un’analisi dei principali strumenti informatici che regolano il processo di approvvigionamento, il focus si sposta sui provvedimenti adottati da ANAC.

di Antonio Valentini - Avvocato specializzato in compliance, founder Opera Professioni Srl

di Nicola Damiani - Avvocato

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con la circolare n. 7 del 28 marzo 2024 “La digitalizzazione dei contratti pubblici: strumenti e regole operative per la gestione delle procedure di approvvigionamento” l'Associazione fra le Società Italiane per Azioni (Assonime), dopo una breve ricostruzione dei nuovi strumenti informatici che regolano il processo di approvvigionamento delle pubbliche amministrazioni (“PA”), esamina i provvedimenti adottati dall'ANAC per accompagnare gli operatori economici nelle prime fase del processo di digitalizzazione. Di seguito, si illustrano i principali spunti offerti nel documento oggetto di esame, che pone con forza l'accento su come la creazione di un'adeguata infrastruttura - cd. “ecosistema nazionale di approvvigionamento digitale” - rappresenti un passaggio imprescindibile per la gestione delle procedure di approvvigionamento della PA con modalità digitali. Il processo di digitalizzazione Il processo di digitalizzazione della PA - che ha subito negli ultimi anni una notevole accelerazione - e lo sviluppo dei servizi digitali rientrano tra le caratteristiche che ogni Piano Nazionale deve garantire al fine di consentire agli Stati l'accesso alle risorse del Fondo Next Generation UE. Pertanto, l'Italia, nel predisporre il proprio Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ha destinato ingenti risorse all...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”