venerdì 05/04/2024 • 06:00
Nell'ambito della Riforma fiscale, sta facendo molto discutere il tentativo del Legislatore delegato di ridisegnare il perimento qualificatorio dei crediti non spettanti e inesistenti. Cosa hanno previsto il Decreto Accertamento (D.Lgs. 13/2024) e il Decreto Sanzioni rispetto alla giurisprudenza di legittimità?
Le Sezioni Unite della Cassazione, con le sentenze dell'11 dicembre 2023 nn. 34419 e 34452, ponendo fine al contrasto giurisprudenziale in ordine alla corretta disciplina da applicare, hanno definitivamente risolto le questioni riguardanti, rispettivamente, i differenti termini decadenziali in base alla tipologia di credito e la rilevanza ai fini sanzionatori della distinzione tra crediti inesistenti e non spettanti.
Tuttavia, nonostante le Sezioni Unite abbiano peraltro consolidato i tratti distintivi dei crediti inesistenti previsti dall'art. 13, comma 5, D.Lgs. 471/97, la riqualificazione dei crediti indebitamente compensati, che il legislatore sembra voler adottare con lo schema di revisione del sistema sanzionatorio, rischia di portare indietro di dieci anni una vicenda definitoria che sembrava ormai approdata nel terreno della chiarezza grazie alla dottrina più autorevole e agli interventi della giurisprudenza di legittimità, da ultimi proprio quelli delle Sezioni Unite.
Questo e tutti i podcast di QuotidianoPiù sono disponibili anche su Spotify, sul canale di QuotidianoPiù Giuffrè Francis Lefebvre.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il decreto attuativo della riforma distingue, nell'ambito dei crediti indebitamente utilizzati in compensazione, il genere dei crediti non spettanti da quello relativo agli inesistenti. L'atto di recupero (motivato) per..
Giovanni Incerto
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.