martedì 02/04/2024 • 17:26
Presentata il 2 aprile 2024 a Palazzo Piacentini la Giornata Nazionale del Made in Italy, istituita dalla Legge quadro sul Made in Italy, che verrà celebrata il 15 aprile di ogni anno. 300 iniziative su tutto il territorio nazionale per coinvolgere giovani, imprese e lavoratori e focalizzarsi sull’eccellenza italiana.
redazione Memento
La legge quadro sul Made in Italy (Legge 206/2023) ha istituito la Giornata Nazionale del Made in Italy. Il 2 aprile 2024 si è tenuta la presentazione della Giornata, che verrà celebrata il 15 aprile di ogni anno su tutto il territorio nazionale per ispirare e coinvolgere i giovani, le imprese e i lavoratori e per accendere i fari su quello che è l'eccellenza italiana. Il ministro D'Urso, intervenuto all'evento, ha dichiarato che “il Made in Italy ne rappresenta il patrimonio identitario perché non è soltanto un marchio, ma il nostro biglietto da visita nel mondo.” All'iniziativa partecipano i massimi esponenti creativi italiani, che offriranno una vetrina ai settori dell'industria, della moda, dell'arredo, dell'alimentazione, della nautica, dell'accoglienza e di tutte le filiere simbolo del Made in Italy. Coinvolte anche tante imprese, associazioni di categoria, Camere di commercio, Unioncamere, CNA, Confcommercio, ANCI, Comuni, Regioni, Fondazioni, musei, scuole, università, Fondazione Leonardo, Lega Calcio, Guardia di Finanza, Confindustria, Fondazione dei Cavalieri del Lavoro, Rcs Sport e numerosi privati. Il Ministero degli Affari esteri, insieme alla collaborazione dell'ICE, ha invece coordinato gli eventi all'estero che vede coinvolte oltre 50 sedi in tutto il mondo. Le celebrazioni Imprenditori e maestri artigiani apriranno le porte delle aziende e dei laboratori ai cittadini, coinvolgendo in particolare gli studenti di ogni ordine e grado, allo scopo di stimolare il loro interesse per lo studio e le future opportunità professionali legate al Made in Italy, rappresentato dal settore alimentare, della moda, del tessile, del legno, del design, dell'arredo, dell'alta gioielleria, della nautica, termale, del turismo, automotive, industriale e tecnologico. Gli eventi, che coinvolgeranno anche musei, fondazioni e nei luoghi di produzione saranno in presenza, anche con attività pratiche, e online, con una comunicazione indirizzata al racconto di come le filiere italiane siano un veicolo fondamentale e imprescindibile per proteggere e sostenere il Made in Italy nel mondo.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Legge sul Made in Italy ha l’ambizioso obiettivo di stimolare e proteggere la crescita delle filiere strategiche nazionali fungendo da ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.