martedì 02/04/2024 • 15:38
L'Agenzia delle Entrate, con Risp. 2 aprile 2024 n. 85, ha chiarito quando il gestore di un portale di crowdfunding è esonerato dagli obblighi di comunicazione all'ARF (archivio dei rapporti finanziari) per le operazioni sotto soglia.
redazione Memento
Con la risposta n. 85 del 2 aprile 2024, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che il gestore di un portale di crowdfunding è esonerato dagli obblighi di comunicazione all'ARF (archivio dei rapporti finanziari) per le operazioni sotto soglia quando non esercita alcuna forma di controllo, coordinamento o collegamento diretto o indiretto sul prestatore di servizi di pagamento (che genera i c.d. wallet) né alcuna forma di gestione finanziaria degli investimenti. Si ricorda che le banche, la società Poste italiane Spa, gli intermediari finanziari, le imprese di investimento, gli organismi di investimento collettivo del risparmio, le società di gestione del risparmio, nonché ogni altro operatore finanziario, sono tenuti a rilevare e a tenere in evidenza i dati identificativi, compreso il codice fiscale, di ogni soggetto che intrattenga con loro qualsiasi rapporto o effettui, per conto proprio ovvero per conto o a nome di terzi, qualsiasi operazione di natura finanziaria ad esclusione di quelle effettuate tramite bollettino di conto corrente postale per un importo unitario inferiore a € 1.500. L'esistenza dei rapporti e l'esistenza di qualsiasi operazione di cui al precedente periodo, compiuta al di fuori di un rapporto continuativo, nonché la natura degli stessi sono comunicate all'anagrafe tributaria, ed archiviate in apposita sezione (art. 7 c. 6 DPR 605/73). Il crowdfunding è l'abbinamento tra gli interessi a finanziare attività economiche di investitori e titolari di progetti tramite l'utilizzo di una piattaforma di crowdfunding, che consiste in una delle seguenti attività (art. 2 Reg. UE 2020/1503): i) intermediazione nella concessione di prestiti; ii) collocamento senza impegno irrevocabile di valori mobiliari e strumenti ammessi ai fini di crowdfunding emessi da titolari di progetti o società veicolo, e ricezione e trasmissione degli ordini di clienti relativamente a tali valori mobiliari e strumenti ammessi a fini di crowdfunding. Sintetizzando, il crowdfunding è un'attività di intermediazione finanziaria che consente a chi ha un progetto o un'attività da avviare e che non dispone dei capitali necessari di raccoglierli tramite il portale web gestito dal promotore del crowdfunding, nel limite di euro 5 milioni nell'arco di 12 mesi. Il crowdfunding (finanziamento collettivo) si sta affermando sempre di più come forma di finanza alternativa per le startup e le piccole e medie imprese (PMI) e riguarda solitamente investimenti modesti. Esso rappresenta un tipo di intermediazione sempre più importante in cui il fornitore di servizi di crowdfunding, senza assumere a proprio titolo alcun rischio, gestisce una piattaforma digitale aperta al pubblico per realizzare o facilitare l'abbinamento tra potenziali investitori o erogatori di prestiti e imprese che cercano finanziamenti. Tali finanziamenti potrebbero assumere la forma di prestiti o di emissione di valori mobiliari o di altri strumenti ammessi a fini di crowdfunding La prestazione di servizi di crowdfunding mira a facilitare il finanziamento di un progetto raccogliendo capitali da un gran numero di persone, ciascuna delle quali contribuisce con importi di investimento relativamente modesti tramite una piattaforma di informazione collocata su internet e accessibile al pubblico. I servizi di crowdfunding sono pertanto aperti a un gruppo illimitato di investitori che ricevono proposte di investimento contemporaneamente e comportano la raccolta di fondi principalmente da persone fisiche, compresi gli individui che non hanno un alto patrimonio netto. Fonte: Risp. AE 2 aprile 2024 n. 85
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.