X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

venerdì 29/03/2024 • 06:00

Fisco LA RISPOSTA DELLE ENTRATE

Abilitazione alla professione forense: corsi obbligatori e disciplina IVA

L'Agenzia delle Entrate, con Risp. 28 marzo 2024 n. 82, affronta e risolve il tema dei requisiti soggettivi e oggettivi che devono sussistere affinché si possa applicare l'esenzione IVA di cui all'art. 10, primo c., n. 20), DPR 633/72.

di Paolo Parisi - Avvocato Tributario e Societario in Trento e Bologna

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Premessa Nell'interpello esaminato dall'Agenzia delle Entrate (Risp. 28 marzo 2024 n. 82) viene richiesto quale sia il trattamento fiscale ai fini IVA per i corsi di formazione obbligatori per l'abilitazione all'esercizio della professione forense. Il caso La società Alfa spa (accreditata presso il Consiglio Nazionale Forense) opera nel mondo della formazione forense, erogando corsi di preparazione alle professioni legali ''in presenza (…) nonché online in modalità sincrona, grazie all'impiego di una piattaforma molto intuitiva ed utile per l'interazione diretta tra studenti e corpo docenti''. L'accreditamento determina che la società “è stata riconosciuta come Scuola Forense, pertanto può erogare il corso obbligatorio previsto per l'abilitazione alla professione forense”. Viene chiesto il trattamento fiscale ai fini IVA dei corsi e, in particolare, se sia possibile applicare il regime di esenzione IVA disposto dall'art. 10, primo c., n. 20), DPR 633/72). Normative comunitaria e domestica di riferimento L'art. 132, par. 1), Direttiva 28 novembre 2006, n. 112/CE, individua tra le operazioni che gli Stati membri esentano dall'IVA, alla lettera i) “l'educazione dell'infanzia o della gioventù, l'insegnamento scolastico o universitario, la formazione...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”