X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • licenziamento
Altro

venerdì 29/03/2024 • 06:00

Lavoro Dal Tribunale di Napoli

Legittimo il licenziamento del lavoratore sostituito con rapporto di agenzia

Il Tribunale di Napoli, con ordinanza 25 marzo 2024 n. 1539, ha dichiarato legittimo il licenziamento per soppressione del posto, intimato a un addetto alla rete commerciale che ha rifiutato la posizione di agente.

di Elena Cannone - Avvocato

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Una lavoratrice, con mansioni di “addetto alla rete commerciale per l'Area Campania e Basilicata” veniva licenziata per giustificato motivo oggettivo dopo aver rifiutato la proposta di trasformazione del proprio rapporto di lavoro da dipendente in agenzia.

La lavoratrice impugnava così giudizialmente il provvedimento espulsivo, eccependo la sua illegittimità per insussistenza del motivo oggettivo posto a fondamento e per violazione dell'obbligo di repêchage.

Si costituiva in giudizio la società ex datrice di lavoro, chiedendo il rigetto del ricorso ed evidenziando la correttezza del proprio operato.

Il Tribunale di Napoli, investito della causa, ha ritenuto provato e non contestato che effettivamente la posizione ricoperta dalla lavoratrice non sia più esistita a seguito del licenziamento così come ha ritenuto pacifico che le mansioni, alla stessa precedentemente assegnate, siano state poi affidate ad un agente.

Sussistenza giustificato motivo oggettivo

Entrando nel dettaglio, il Tribunale ha osservato che, rispetto al giustificato motivo oggettivo, la società ha dedotto che il licenziamento traeva la sua origine nella scelta aziendale di sopprimere la posizione lavorativa, per uniformare le modalità di gestione degli affari sul territorio. Tant'è che la propria rete commerciale è sempre stata costituita esclusivamente da agenti, tranne nel caso della lavoratrice, allegando la volontà di addivenire ad una uniformità di trattamento economico e normativo anche per facilitare la propria gestione contabile-amministrativa.

A tal fine la società ha prodotto in giudizio i contratti di agenzia stipulati negli anni con i singoli agenti, dando così prova dell'effettiva organizzazione aziendale e confermando che l'unica inquadrata come dipendente era la ricorrente.

Secondo il Tribunale la società ha anche provato di aver provveduto alla “nuova articolazione del lavoro” conferendo l'incarico ad un agente (di cui ha depositato il relativo contratto di agenzia) e non ad un dipendente. Oltretutto, ad avviso del Tribunale, è pacifico (per entrambe le parti) che la posizione di agente è stata offerta anche alla lavoratrice prima di procedere con il suo licenziamento.

A tal proposito, il Tribunale ha richiamato la giurisprudenza di legittimità secondo la quale “non è sindacabile nei suoi profili di congruità e opportunità la scelta imprenditoriale che abbia comportato la soppressione del settore lavorativo, del reparto o del posto a cui era addetto il dipendente licenziato, sempreché risulti l'effettività e la non pretestuosità del riassetto organizzativo operato” (cfr. tra tutte Cass. n. 88/2002, n.88).

Secondo il Tribunale si tratta di un principio riaffermato costantemente dalla giurisprudenza di merito, tra le cui pronunce cita le seguenti:

  • “il giustificato motivo oggettivo di licenziamento ricorre sia quando venga modificata la componente materiale dell'organizzazione, come nell'ipotesi tipica in cui le mansioni del dipendente siano soppiantate o ridotte dall'introduzione di nuovi macchinari, sia quando la modifica investa la sola organizzazione del personale, con la soppressione delle attività svolte dal dipendente licenziato, con lo scorporo verso l'esterno dei suoi compiti in conseguenza della stipulazione di contratti di lavoro autonomo o di appalto, ovvero ancora con la ridistribuzione delle sue mansioni fra il restante personale in servizio (…)” (cfr. Tribunale di Napoli, n. 9402/2016);
  • “la verifica del giudice circa la legittimità del recesso si deve concentrare su tre elementi: 1. l'effettività delle ragioni poste dal datore di lavoro a giustificazione della decisione di ridimensionamento e riassetto organizzativo del personale, con la precisazione, tuttavia, che tale indagine deve essere limitata al dato oggettivo (…); 2. l'esistenza del nesso di causalità tra l'individuazione del posto da sopprimere rispetto al riassetto organizzativo; 3. l'inesistenza di soluzioni alternative al licenziamento” (cfr. Tribunale Teramo n. 302/2021);
  • “Il giustificato motivo oggettivo comporta la soppressione del settore lavorativo o del reparto o del posto cui era addetto il dipendente, senza che sia necessaria la soppressione di tutte le mansioni in precedenza attribuite allo stesso (…) la motivazione addotta dal datore di lavoro deve trovare fondamento in circostanze realmente esistenti e attuali - e non future e eventuali - al momento del licenziamento e l'onere probatorio non attiene solo all'esistenza delle ragioni della soppressione del posto o delle mansioni, ma altresì alla effettività di tale soppressione” (cfr. Tribunale Roma n. 9525/2018).

Sulla scorta dei principi sopra citati, il Tribunale è così addivenuto alla conclusione che il licenziamento di cui è causa è legittimo, essendo stato il posto della lavoratrice effettivamente soppresso per essere affidato ad un agente. E questa decisione non è sindacabile dal giudice poiché rientra nel merito delle scelte aziendali, da ritenersi libere alla luce dell'art. 41 Cost.

Obbligo di repêchage

Rispetto alla violazione dell'obbligo di repêchage, ad avviso del Tribunale, la società ha dedotto che non sussistevano nell'organigramma aziendale posizioni scoperte che potessero essere ricoperte dalla lavoratrice. Sia nell'ambito territoriale in cui la stessa aveva sempre operato, sia nelle altre sedi aziendali, le posizioni riferibili al suo inquadramento – come a quello immediatamente inferiore – risultavano tutte coperte. A riprova della correttezza aziendale, la società ha anche dimostrato di non aver provveduto a nuove assunzioni con riferimento a posizioni che avrebbe potuto ricoprire la stessa.

Pertanto, a parere del Tribunale, le tesi della lavoratrice non possono essere accolte, non essendo sufficiente asserire che presso la società esistessero posizioni impiegatizie, dovendo le stesse risultare scoperte perché possa dirsi violato l'obbligo di reimpiego.

Per il Tribunale non risulta nemmeno sufficiente a suffragare la violazione de quo l'eccezione per cui il numero di impiegati aziendali è aumentato dopo il suo licenziamento: rispetto a tale dato, infatti, la società ha dimostrato che le assunzioni di impiegati – peraltro avvenute oltre sei mesi dopo il licenziamento – hanno riguardato personale inquadrato tra il quarto ed il quinto livello.

Pertanto, anche su questo punto, il licenziamento non può che considerarsi legittimo e la relativa impugnativa respinta.

Alla luce di tutto quanto sopra esposto, il Tribunale ha rigettato il ricorso e condannato la lavoratrice al pagamento delle spese di lite.

Fonte: Trib. Napoli 25 marzo 2024 n. 1539

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”