X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

sabato 30/03/2024 • 06:00

Mondo Digitale Sicurezza informatica

DDL Cybersicurezza, norme più severe contro i reati informatici

Inasprimento delle sanzioni, obblighi per le PA e una serie di azioni per aumentare la sicurezza informatica del Paese e difendersi dalle minacce della Rete: in arrivo le disposizioni del nuovo disegno di legge Cybersicurezza approvate dal Governo.

di Barbara Lacchini - Giornalista ICT

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Un passo ulteriore nella lotta al crimine informatico. Attualmente allo studio del Parlamento, il nuovo disegno di legge Cybersicurezza - composto da 18 articoli - va infatti a collocarsi all'interno dell'attività legislativa europea volta a contrastare il cybercrime in modo sempre più efficace e coordinato tra gli stati dell'UE. Tra le novità, non solo sanzioni più aspre, ma altresì l'inserimento di circostanze aggravanti (e/o il divieto delle attenuanti) per violazioni commesse attraverso dispositivi informatici, nonché una serie di regole mirate a fronteggiare i principali attacchi informatici in rapida escalation negli ultimi anni. Reati infromatici: le sanzioni Innanzitutto, non passa inosservato l'inasprimento del trattamento sanzionatorio previsto dal DDL Cybersicurezza. L'articolo 11 reca, infatti, modifiche al codice penale in materia di prevenzione e contrasto dei reati informatici volte ad ampliare l'ambito di applicazione della fattispecie e contemplando anche pene maggiori di quelle finora previste. Alcuni esempi? L'articolo 615-ter c.p. (Accesso abusivo a un sistema informatico o telematico) contemplerà alcune nuove aggravanti (come la minaccia, se viene usata per commettere il fatto oltre alla violenza sulle cose o alle persone), mentre la pena della reclusione da uno a ci...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Prima normativa sull’AI

AI Act approvato dal Parlamento UE: cosa devono sapere le aziende

Il Regolamento sull’Intelligenza Artificiale è stato approvato dal Parlamento Europeo. Proposto dalla Commissione Europea nell’aprile del 2021, l’Chiara Ciccia Romito - PhD - Avvocato - Consulente Commissione Parlamentare Inchiesta Condizioni di Lavoro

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”