giovedì 28/03/2024 • 12:08
L'Agenzia delle Entrate, con Ris. 27 marzo 2024 n. 17/E e n. 18/E, ha istituito nuovi codici tributo per il credito d'imposta a favore dei soggetti che effettuano erogazioni liberali sportive e il recupero del credito indebitamente utilizzato in compensazione da parte del sostituto di imposta a seguito di assistenza fiscale.
redazione Memento
Con le risoluzioni n. 17/E e n. 18/E del 27 marzo 2024, l'Agenzia delle Entrate ha istituito nuovi codici tributo, di seguito analizzati nel dettaglio. Credito d'imposta a favore dei soggetti che effettuano erogazioni liberali sportive Per consentire l'utilizzo in compensazione da parte dei beneficiari dell'agevolazione, tramite mod. F24 da presentare esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall'Agenzia delle entrate, pena il rifiuto dell'operazione di versamento, è istituito il codice tributo “7066” - denominato “Credito d'imposta per erogazioni liberali relative a progetti di promozione e organizzazione di attività sportive e di valorizzazione dell'impiantistica sportiva – Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Articolo 6, comma 69, della legge regionale 28 dicembre 2022, n. 22”. In sede di compilazione del mod. F24, il suddetto codice tributo è esposto nella sezione “Erario”, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a credito compensati”, ovvero, nei casi in cui il contribuente debba procedere al riversamento dell'agevolazione, nella colonna “importi a debito versati”. Il campo “anno di riferimento” è valorizzato con l'anno di concessione del credito di imposta, nel formato “AAAA”, indicato nel cassetto fiscale. La Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia comunica telematicamente all'Agenzia delle entrate l'elenco dei soggetti ammessi a fruire dell'agevolazione e l'importo del credito concesso, nonché le eventuali variazioni. Ciascun beneficiario può visualizzare l'ammontare dell'agevolazione fruibile in compensazione tramite il proprio cassetto fiscale accessibile dall'area riservata del sito internet dell'Agenzia delle entrate. Recupero del credito indebitamente utilizzato in compensazione da parte del sostituto di imposta a seguito di assistenza fiscale Per consentire il versamento, tramite mod. F24 e mod. F24 enti pubblici (F24 EP), delle somme dovute a seguito degli atti di recupero per l'utilizzo indebito in compensazione del credito relativo alle somme rimborsate a seguito di assistenza fiscale di cui all'art. 15 c. 1 lett. a) D.Lgs. 175/2014 si istituiscono i seguenti codici tributo: “7901” denominato “Art. 15, comma 1, lett. a), D. Lgs. n. 175 del 2014 – Somme rimborsate a titolo di Imposte erariali – Recupero credito indebitamente utilizzato in compensazione da parte dei sostituti d'imposta - Imposta e relativi interessi – controllo sostanziale”; “7902” denominato “Art. 15, comma 1, lett. a), D. Lgs. n. 175 del 2014 - Somme rimborsate a titolo di imposte erariali dal sostituto d'imposta a dipendenti operanti in impianti situati nella regione Valle d'Aosta – versamenti effettuati fuori regione - Recupero credito indebitamente utilizzato in compensazione da parte dei sostituti d'imposta - Imposta e relativi interessi - controllo sostanziale; “7903” denominato “Art. 15, comma 1, lett. a), D. Lgs. n. 175 del 2014 -Somme rimborsate a titolo di imposte erariali dal sostituto d'imposta a dipendenti operanti in impianti situati fuori dalla regione Valle d'Aosta – versamenti effettuati nella regione - Recupero credito indebitamente utilizzato in compensazione da parte dei sostituti d'imposta - Imposta e relativi interessi - controllo sostanziale”; “7904” denominato “Art. 15, comma 1, lett. a), D. Lgs. n. 175 del 2014 - Somme rimborsate a titolo di Imposte erariali – Recupero credito indebitamente utilizzato in compensazione da parte dei sostituti d'imposta - Sanzione - controllo sostanziale”; “7905” denominato “Art. 15, comma 1, lett. a), D. Lgs. n. 175 del 2014 - Somme rimborsate a titolo di Addizionale regionale all'IRPEF – Recupero credito indebitamente utilizzato in compensazione da parte dei sostituti d'imposta - Imposta e relativi interessi – controllo sostanziale”; “7906” denominato “Art. 15, comma 1, lett. a), D. Lgs. n. 175 del 2014 - Somme rimborsate a titolo di Addizionale regionale all'IRPEF – Recupero credito indebitamente utilizzato in compensazione da parte dei sostituti d'imposta - Sanzione - controllo sostanziale”; “7907” denominato “Art. 15, comma 1, lett. a), D. Lgs. n. 175 del 2014 - Somme rimborsate a titolo di Addizionale comunale all'IRPEF – Recupero credito indebitamente utilizzato in compensazione da parte dei sostituti d'imposta - Imposta e relativi interessi – controllo sostanziale”; “7908” denominato “Art. 15, comma 1, lett. a), D. Lgs. n. 175 del 2014 - Somme rimborsate a titolo di Addizionale comunale all'IRPEF – Recupero credito indebitamente utilizzato in compensazione da parte dei sostituti d'imposta - Sanzione - controllo sostanziale”. Fonte: Ris. AE 27 marzo 2024 n. 17/E e n. 18/E
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.