giovedì 28/03/2024 • 11:08
L’INPS, con Mess. 27 marzo 2024 n. 1274, informa che la piattaforma per le richieste di integrazioni salariali “OMNIA IS” è stata implementata, da ultimo, anche con la possibilità di richiedere l’assegno di integrazione salariale (AIS) erogato dal Fondo di solidarietà bilaterale per la filiera delle telecomunicazioni.
redazione Memento
Stante la piena operatività del Fondo di solidarietà bilaterale per la filiera delle telecomunicazioni, l’INPS, con il Mess. 27 marzo 2024 n. 1274, informa che la piattaforma per le richieste di integrazioni salariali “OMNIA IS” è stata implementata, da ultimo, anche con la possibilità di richiedere l’assegno di integrazione salariale (AIS) erogato dal Fondo di solidarietà bilaterale per la filiera delle telecomunicazioni. Si ricorda che l’AIS può essere richiesto per periodi successivi al 31 gennaio 2024 e i giorni decorrenti da tale data fino al 28 marzo 2024 non sono computati ai fini della verifica del rispetto dei termini di presentazione. Presentazione della domanda su OMNIA IS La procedura di presentazione della domanda di AIS del Fondo telecomunicazioni, accessibile dal 28 marzo 2024 esclusivamente dalla piattaforma “OMNIA IS”, presenta caratteristiche analoghe a quella relativa alla domanda di CIGO e di AIS del FIS, nonché alla domanda di AIS erogato dal Fondo di solidarietà per le attività professionali , ed è caratterizzata da una modalità di compilazione semplificata e fortemente assistita, che guida l’utente al fine di ridurre la possibilità di trasmissione di dati e informazioni errate. La procedura di presentazione della domanda guida l’utente nella compilazione dei dati relativi ai singoli campi, fornendo messaggi informativi o alert (ad esempio, descrizione del campo da compilare, incongruenza del dato inserito, ecc.) finalizzati a evitare errori od omissioni. Il servizio è, inoltre, in grado di compilare in automatico alcuni campi, tra i quali quelli relativi ai dati anagrafici datoriali, e consente di indicare l’unità produttiva per la quale viene presentata la domanda di AIS, selezionandola direttamente da un apposito elenco che riporta tutte le unità produttive del datore di lavoro interessato. Una volta completata la compilazione della domanda e prima di procedere all’invio, è possibile verificare i dati inseriti in un documento di “anteprima di stampa”. La procedura propone, in automatico, la lista dei lavoratori associati all’unità produttiva tra i quali è possibile individuare i beneficiari della domanda. Come accedere a OMNIA IS La domanda può essere presentata a partire dal 28 marzo 2024, accedendo al sito istituzionale www.inps.it e inserendo, nella pagina iniziale, alla funzione “cerca”, la voce “Accesso ai servizi per aziende e consulenti”, autenticandosi tramite SPID. Fonte: Mess. INPS 27 marzo 2024 n. 1274
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.