X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Superbonus
Altro

mercoledì 27/03/2024 • 17:13

Fisco Dopo l'approvazione del nuovo decreto

Bonus edilizi e cancellazione remissione in bonis: la critica dell'UNGDCEC

L’UNGDCEC, con Com. Stampa 27 marzo 2024, ha aspramente criticato l’approvazione in data 26 marzo 2024 da parte del MEF di un nuovo DL in materia di agevolazioni edilizie che elimina la possibilità di applicare la remissione in bonis.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Con il comunicato stampa del 27 marzo 2024, l’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili ha aspramente criticato l’approvazione in data 26 marzo 2024 da parte del MEF di un nuovo decreto legge in materia di agevolazioni edilizie. Il testo al momento non è nella versione definitiva, ma metterebbe definitivamente il limite per il futuro alle opzioni alternative per l’utilizzo dei relativi benefici fiscali.

Al di là delle novità sulle opzioni in senso stretto, dalla bozza di Decreto e dal relativo comunicato si apprende in particolare l’eliminazione della possibilità di applicare l’istituto della remissione in bonis ai crediti derivanti dagli interventi edilizi, circostanza che avrebbe consentito, con il pagamento di una sanzione ridotta, la comunicazione funzionale alla fruizione dei benefici fino al 15 ottobre 2024. Con questa modifica, il termine perentorio diventa invece quello del 4 aprile 2024, dunque con un residuo di appena 5 giorni lavorativi per procedere con la comunicazione delle opzioni.

Secondo il comunicato, tale modifica si è resa necessaria al fine di conoscere l’ammontare del complesso delle opzioni esercitate e delle cessioni stipulate, ma, secondo UNGDCEC, se il fine fosse veramente questo, sarebbe stato più ragionevole chiedere l’invio di una comunicazione al fine di acquisire i dati necessari, senza modificare, per l’ennesima volta, le carte in tavola, comprimendo pesantemente un diritto che cittadini, imprese e professionisti avevano dato per certo. Tra le varie misure adottate, infatti, ci si dimentica sempre più di un  principio che continua a non essere rispettato ossia la tutela dell’affidamento, che dovrebbe invece rappresentare il fulcro dell’intero sistema di diritto, non esclusivamente in ambito tributario.

L’auspicio di UNGCDCEC è, dunque, che si possano correggere in extremis tali previsioni, prima della loro formalizzazione definitiva, e soprattutto che, in linea generale, tra gli equilibri di bilancio (fondamentali) e l’appropriatezza della tecnica legislativa (parimenti imprescindibile), il governo tenga altresì a mente la necessità di mantenere viva la fiducia in capo a cittadini e contribuenti.

Fonte: Com. Stampa UNGDCEC 27 marzo 2024

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”