X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 26/03/2024 • 06:00

Impresa Normativa europea e italiana

Diritti d’autore: la CGUE contro il recepimento della Direttiva Barnier

La CGUE, con la causa C-10/22 del 21 marzo 2024 ha dichiarato che la normativa italiana che esclude dalla gestione dei diritti d’autore le società indipendenti stabilite in un altro Stato membro è incompatibile con il diritto UE, poiché costituisce una restrizione ingiustificata e sproporzionata alla libera prestazione dei servizi.

di Gilberto Cavagna di Gualdana - Avvocato, BIPART studio legale, diritto della proprietà intellettuale e dell’arte

di Maria Giulia Contatore - Avvocato, BIPART studio legale, diritto della proprietà intellettuale e dell’arte

+ -
  • Tempo di lettura 9 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La Corte di Giustizia Europea (CGUE), Quinta Sezione, con la recente sentenza ECLI:EU:C:2024:254 pubblicata in data 21 marzo 2024, con riferimento alla causa C‑10/22 tra LEA – Liberi editori e autori (LEA) contro Jamendo SA (Jamendo), ha dichiarato che la normativa italiana che esclude dalla gestione dei diritti d’autore le società indipendenti stabilite in un altro Stato membro è incompatibile con il diritto dell’Unione, poiché costituisce una restrizione ingiustificata e sproporzionata alla libera prestazione dei servizi. Questa pronuncia ha un impatto rivoluzionario sullo scenario italiano della gestione dei diritti d'autore, sfidando il duopolio (ancora) esistente in Italia tra la Società italiana degli autori ed editori (SIAE) e la l’associazione italiana LEA. La sentenza non solo apre la strada a una maggiore concorrenza nel settore, ma solleva anche importanti interrogativi sulle regole che determinano chi gestisce e raccoglie i diritti d’autore sia in Italia che nell’Unione Europea. Attualmente, in Italia, l’attività di intermediazione in materia di diritti d’autore è riservata in via esclusiva alla SIAE e ad altri enti italiani autorizzati, iscritti nell’elenco degli organismi legittimati all’intermediazione dei diritti d’autore, inclusa tra questi la LEA, organismo di gestione collettiva disciplinato dal diritto italiano e legittimato all’intermediazione di diritti d’au...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”