sabato 23/03/2024 • 06:00
Pubblicato il provvedimento di Banca di Italia che modifica il regolamento in materia di vigilanza sulle SIM. Facendo seguito alla consultazione del luglio 2023 si aggiungono obblighi di notifica delle cartolarizzazioni in aderenza al SECR.
Ascolta la news 5:03
In data 21 marzo 2024 è stato pubblicato in gazzetta ufficiale il provvedimento di Banca di Italia (“BdI”) del 12 marzo che modifica il regolamento in materia di vigilanza sulle società di intermediazione mobiliare (“SIM”) emanato in data 23 dicembre 2022 (“Regolamento”).
Natura ed origine delle SIM
Giova innanzitutto ricordare che le SIM sono state istituite nel 1991, successivamente riformate nel 1996 dal decreto Eurosim ed hanno trovato l'assetto finale con l'approvazione del Testo unico della finanza nel 1998 (“TUF”).
Le SIM sono iscritte in un apposito albo tenuto dalla Consob e a loro, insieme alle altre imprese di investimento e alle banche, è riservato l'esercizio professionale dei servizi di investimento nei confronti del pubblico. Le SIM possono operare nei mercati nei mercati regolamentati italiani, nei mercati comunitari e nei mercati extracomunitari riconosciuti dalla Consob. In estrema sintesi, le SIM possono svolgere attività di:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.