X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Dichiarazione precompilata
Altro

lunedì 25/03/2024 • 06:00

Fisco ADEMPIMENTI FISCALI

Dichiarazioni 2024: gli impatti dei Decreti delegati sulle società a cavallo

Il Decreto Adempimenti e quello sull'Accertamento hanno ridefinito il calendario dei termini di presentazione delle dichiarazioni dei redditi e IRAP, creando, però, confusione per quanto riguarda le dichiarazioni dei soggetti IRES con esercizio a cavallo, riferite al periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2023.

di Michele Brusaterra - Dottore commercialista e Pubblicista

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Nel rivedere il calendario dei termini di presentazione delle dichiarazioni dei redditi e IRAP, per le società di capitali con esercizio così detto “a cavallo” non risulta essere chiara la scadenza a cui fare riferimento per i periodi d'imposta in corso al 31 dicembre 2023, visto che nel giro di poco più di un mese due decreti legislativi delegati si sono sovrapposti, senza un chiaro coordinamento. Volendo andare con ordine, prima dell'avvento dei due decreti legislativi delegati, D.Lgs. 1/2024 (Decreto Adempimenti) e D.Lgs. 13/2024 (Decreto Accertamento), il calendario di presentazione delle dichiarazioni dei redditi, e di conseguenza dell'IRAP, era chiaro. Tali dichiarazioni, infatti, in base a quanto disposto dall'art. 2 DPR 322/98, nella versione vigente prima delle modifiche di cui si andrà a dire, dovevano essere presentate in via telematica entro il 30 novembre dell'anno successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta, per quanto riguarda le persone fisiche e le società di persone e società e associazioni a queste equiparate, ed entro l'ultimo giorno dell'undicesimo mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta per quanto riguarda i soggetti IRES. Quindi, per i soggetti IRES con esercizio coincidente con l'anno sola...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”