lunedì 25/03/2024 • 06:00
Il Piano della performance è un documento programmatico triennale definito e approvato dall'organo di indirizzo politico-amministrativo in collaborazione con i vertici dell'amministrazione. Quali sono gli obiettivi?
Ascolta la news 5:03
Il Piano della performance individua gli obiettivi specifici annuali e definisce le risorse che sono assegnate al personale dirigenziale o apicale, nonché gli indicatori per la misurazione e valutazione della performance individuale e collettiva. Secondo la norma che l'ha istituito, deve essere approvato entro il 31 gennaio di ogni anno. Il Piano della performance costituisce uno degli strumenti di programmazione più rilevanti ai fini della rilevazione dei risultati conseguiti dall'amministrazione: l'assegnazione degli obiettivi ai dirigenti (o ai responsabili dei servizi, per gli enti privi di dirigenza) consente, a consuntivo, di misurare correttamente i risultati o rilevarne gli scostamenti; al fine di adottare le idonee azioni correttive e di assegnare le retribuzioni premiali previste dal Contratto Integrativo Decentrato. Il recente D.P.R. 81/2022, istituendo per gli enti l'obbligo di adottare il Piano Integrato di Attività ed Organizzazione (PIAO), ha disposto che il Piano della Performance – per gli enti che hanno più di cinquanta dipendenti – confluisca nel PIAO, secondo le modalità perviste dalla schema tipo allegato al D.M. 24 giugno 2022; per gli enti con meno di cinqua...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.