sabato 30/03/2024 • 06:00
In tema di PMI, lo IASB ha pubblicato uno standard separato destinato ad applicarsi ai bilanci e alle altre informative finanziarie di diverse entità. Tale principio è l'International Financial Reporting Standard (IFRS) per le piccole e medie imprese.
Ascolta la news 5:03
Gli IFRS per le PMI si basano su IFRS completi con modifiche per riflettere le esigenze degli utilizzatori dei bilanci delle PMI e le considerazioni sui costi-benefici.
Le PMI spesso producono rendiconti finanziari solo ad uso dei proprietari-amministratori o solo ad uso delle autorità fiscali o di altre autorità governative.
I bilanci prodotti esclusivamente per tali scopi non sono necessariamente bilanci redatti per scopi generali.
Le piccole e medie imprese sono entità che:
Pillar two
Nell'ottobre 2021, più di 135 giurisdizioni nell'ambito del progetto BEPS OCSE/G20 hanno sottoscritto la “Statement on a Two-Pillar Solution to Address the Tax Challenges Arising from the Digitalisation of the Economy”.
Da allora, l'OCSE ha pubblicato norme modello e altri documenti relativi al secondo pilastro (Pillar Two) di questa soluzione.
Le regole modello del secondo pilastro forniscono un modello che le giurisdizioni possono tradurre nella legislazione fiscale nazionale e implementare come parte di un approccio comune concordato. Le regole:
Modifiche IAS 12
Lo IASB ha raccolto le preoccupazioni circa le implicazioni per la contabilità delle imposte sul reddito derivanti dall'attuazione da parte delle giurisdizioni del modello di regole del secondo pilastro in un breve periodo di tempo.
Tali preoccupazioni riguardavano in particolare alcuni aspetti dello IAS 12.
Lo IASB ha quindi deciso di introdurre un'eccezione temporanea ai requisiti dello IAS 12 per riconoscere e fornire informazioni sulle attività e passività fiscali differite relative alle imposte sul reddito del secondo pilastro.
Nel maggio 2023, lo IASB ha pubblicato le norme modello sulla riforma fiscale internazionale del secondo pilastro.
Le modifiche all'IAS 12 (Imposte sul reddito) introducono:
Lo IASB ha convenuto che le entità hanno bisogno di tempo per determinare come applicare i principi e i requisiti dello IAS 12 per contabilizzare le imposte differite relative all'imposta integrativa.
Lo IASB ha:
PMI: modifiche all'IFRS
Nel settembre 2023 l'International Accounting Standards Board (IASB) ha pubblicato la riforma fiscale internazionale – regole modello del secondo pilastro – modifiche proposte allo standard IFRS per le PMI.
Le modifiche:
In particolare, il paragrafo 29.3A inserito nel capo “Scopo della sezione” si applica alle imposte sul reddito derivanti dalla normativa fiscale emanata o sostanzialmente emanata per attuare le norme modello del secondo pilastro pubblicate dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), inclusa la normativa fiscale che implementa le imposte aggiuntive minime nazionali qualificate descritte in quelle regole.
In deroga ai requisiti di questa sezione, un'entità non deve né riconoscere le attività e passività fiscali differite relative alle imposte sul reddito del Secondo Pilastro né fornire informazioni che sarebbero altrimenti richieste dai paragrafi 29.39-29.41 sulle attività e passività fiscali differite relative alle imposte sul reddito del secondo pilastro. Infine, il nuovo capo «Riforma fiscale internazionale: regole modello del secondo pilastro» contiene le seguenti disposizioni:
Infine, i paragrafi 29.42 e 29.43 introdotti sotto il nuovo capo «Riforma fiscale internazionale: regole modello del secondo pilastro» contengono le seguenti disposizioni.
Vai allo Speciale "Bilanci 2024: le novità" di MementoPiù Expert Solution Fisco. Troverai strumenti operativi, approfondimenti e video pillole che illustrano le principali novità e gli adempimenti normativi necessari per i bilanci. |
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
L'EFRAG ha pubblicato in consultazione la bozza di standard di sostenibilità per le SME quotate (“ESRS LSME ED”) e la bozza di standard di sostenibilità volontario per le SME non quotate (“VSME ED”). La consultazione te..
Maurizio Comoli
- Prof. ordinario UPO. Commercialista e revisore legaleRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.