X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

venerdì 22/03/2024 • 06:00

Fisco DICHIARAZIONE ENTRO IL 16 APRILE

Agenti e mediatori assicurativi: obbligo di ritenuta dal 1° aprile 2024

Dal 1° aprile 2024, le compagnie assicurative che corrispondono provvigioni agli agenti dovranno operare la ritenuta a titolo di acconto prevista dalla Legge di Bilancio del 2024. L'Agenzia delle Entrate, con Circ. 21 marzo 2024 n. 7, fornisce le istruzioni operative sull'applicazione della ritenuta e sulla dichiarazione.

di Marco Nessi - Dottore Commercialista e Revisore Legale

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Nell'ambito delle misure di contrasto all'evasione, l'articolo 1, commi 89-90, della Legge 30 dicembre 2023 n. 213 (Legge di Bilancio 2024) ha disposto l'abrogazione dell'esonero dall'applicazione della ritenuta alla fonte sui compensi percepiti dagli intermediari di assicurazione. Di conseguenza a partire dal 1° aprile 2024, saranno soggette a ritenuta d'acconto le provvigioni percepite: dagli agenti di assicurazione, per le prestazioni rese direttamente alle imprese di assicurazione; dai mediatori di assicurazione, per i loro rapporti con le imprese di assicurazione e con gli agenti generali delle imprese di assicurazioni pubbliche o loro controllate che rendono prestazioni direttamente alle imprese di assicurazione in regime di reciproca esclusiva. Soggetti interessati Per effetto della modifica normativa apportata dalla Manovra 2024 si considerano assoggettate a ritenuta, anche le provvigioni percepite dagli intermediari iscritti nella sezione d) del Registro Unico degli Intermediari (RUI) nell’ambito di prestazioni rese direttamente a imprese di assicurazione.   Per garantire la parità di trattamento degli operatori, si ritiene che la ritenuta debba applicarsi anche a tutte le provvigioni, comunque denominate, dovute...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Ritenuta ridotta per gli agenti con collaboratori

I sostituti d'imposta che corrispondono provvigioni, comunque denominate, per prestazioni anche occasionali inerenti a rapporti di commissione, di agenzia, di mediazione, di rappresentanza di commercio e di procacciamen..

di

Marco Nessi

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”