giovedì 21/03/2024 • 06:00
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 20 marzo 2024, in esame definitivo, lo schema di D.Lgs. recante le disposizioni correttive al D.Lgs. 207/2021, di attuazione della Direttiva (UE) 2018/1972, che modifica il Codice delle comunicazioni elettroniche.
Ascolta la news 5:03
Premessa Il Governo italiano, dopo aver sottoposto a parere parlamentare un testo ampio di correzioni al D.Lgs. 259/2003, già più volte novellato e, da ultimo, modificato con il D.Lgs. 207/2021, ha approvato in esame definitivo, nella riunione del Consiglio dei Ministri del 20 marzo 2024, il D.Lgs. che reca disposizioni correttive al Codice delle comunicazioni elettroniche (D.Lgs. 259/2003). Come si evince dalla Relazione illustrativa del Governo, le modifiche normative sono dovute in larga parte all'innovazione tecnologica, tanto veloce quanto incisiva, intervenuta nel settore negli ultimi anni. Questa evoluzione è stata avvertita, anzitutto, a livello europeo, che maggiormente ha spinto per le riforme in questione. La materia delle comunicazioni elettroniche è stata, dunque, modificata e ampiamente aggiornata. Un altro provvedimento approvato dall'Esecutivo in esame definitivo, è quello riguardante il D.Lgs. che introduce disposizioni integrative e correttive del D.Lgs. 208/2021, recante il Testo Unico dei servizi di media audiovisivi (TUSMAV). Servizi di comunicazione elettronica Occorre ricordare dapprima che, il Codice delle comunicazioni elettroniche, istituito con il D.Lgs....
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.