X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 21/03/2024 • 06:00

Mondo Digitale Dal Consiglio dei Ministri

Codice delle comunicazioni elettroniche: via libera al Decreto

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 20 marzo 2024, in esame definitivo, lo schema di D.Lgs. recante le disposizioni correttive al D.Lgs. 207/2021, di attuazione della Direttiva (UE) 2018/1972, che modifica il Codice delle comunicazioni elettroniche.

di Pietro Mosella - Giornalista pubblicista

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Premessa Il Governo italiano, dopo aver sottoposto a parere parlamentare un testo ampio di correzioni al D.Lgs. 259/2003, già più volte novellato e, da ultimo, modificato con il D.Lgs. 207/2021, ha approvato in esame definitivo, nella riunione del Consiglio dei Ministri del 20 marzo 2024, il D.Lgs. che reca disposizioni correttive al Codice delle comunicazioni elettroniche (D.Lgs. 259/2003). Come si evince dalla Relazione illustrativa del Governo, le modifiche normative sono dovute in larga parte all'innovazione tecnologica, tanto veloce quanto incisiva, intervenuta nel settore negli ultimi anni. Questa evoluzione è stata avvertita, anzitutto, a livello europeo, che maggiormente ha spinto per le riforme in questione. La materia delle comunicazioni elettroniche è stata, dunque, modificata e ampiamente aggiornata. Un altro provvedimento approvato dall'Esecutivo in esame definitivo, è quello riguardante il D.Lgs. che introduce disposizioni integrative e correttive del D.Lgs. 208/2021, recante il Testo Unico dei servizi di media audiovisivi (TUSMAV). Servizi di comunicazione elettronica Occorre ricordare dapprima che, il Codice delle comunicazioni elettroniche, istituito con il D.Lgs. 259/2003, è il riferimento normativo che disciplina i servizi di comunicazione elettronica per i quali occorre un'autorizzazione generale o una lic...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”