X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

VIDEO

  • Riforma fiscale
Altro

martedì 02/04/2024 • 06:00

Speciali RIFORMA FISCALE

Fiscalità internazionale: criteri per determinare la residenza delle società

Nell'ambito della riforma fiscale, il Decreto sulla fiscalità internazionale (D.Lgs. 209/2023) modifica i criteri per determinare la residenza fiscale in Italia di società ed Enti.

di Stefano Grilli - Dottore commercialista e Partner presso Deloitte

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.

Il D.Lgs. 209/2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 28 dicembre 2023 n. 301, apporta, in tema di fiscalità internazionale, diverse novità; tra queste vi è la residenza fiscale di società ed enti.

Nel dettaglio, ai fini delle imposte sui redditi si considerano residenti le società e gli enti che per la maggior parte del periodo di imposta hanno nel territorio dello Stato la sede legale o la sede di direzione effettiva o la gestione ordinaria in via principale:

  • per sede di direzione effettiva si intende la continua e coordinata assunzione delle decisioni strategiche riguardanti la società o l'ente nel suo complesso;
  • per gestione ordinaria si intende il continuo e coordinato compimento degli atti della gestione corrente riguardanti la società o l'ente nel suo complesso.

L'art. 2 del D.Lgs. 209/2023, nello specifico, abroga i criteri di collegamento della “sede dell'amministrazione” e dello “oggetto principale”, sostituendoli con la “sede di direzione effettiva” e la “gestione ordinaria”. Questa modifica intende tenere conto della prassi internazionale e dei criteri di determinazione della residenza fiscale forniti dalle  Convenzioni contro la doppia imposizi

Scopri le novità in materia di fiscalità internazionale con il volume curato da Diego Avolio e Stefano Grilli della collana Riforma Fiscale 2024.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”