sabato 30/03/2024 • 06:00
Entro il 4 aprile 2024, gli amministratori di condominio devono comunicare all'anagrafe tributaria i dati relativi agli interventi di risparmio energetico e ristrutturazione effettuati nel 2023 sulle parti comuni condominiali.
Ascolta la news 5:03
Gli obblighi per gli amministratori di condominio L'articolo 2 del decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 1° dicembre 2016 ha, a suo tempo, stabilito che, ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi da parte dell'Agenzia delle Entrate, a partire dai dati relativi al 2016, gli amministratori di condominio devono trasmettere in via telematica all'Agenzia delle Entrate, entro il 28 febbraio di ciascun anno, una comunicazione contenente i dati relativi alle spese sostenute nell'anno precedente dal condominio con riferimento agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati sulle parti comuni di edifici residenziali, nonché con riferimento all'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici finalizzati all'arredo delle parti comuni dell'immobile oggetto di ristrutturazione. Nella comunicazione devono essere indicate le quote di spesa imputate ai singoli condomini. Con il provvedimento n. 19969 del 27 gennaio 2017, sono state diramate le modalità tecniche di trasmissione, poi modificate con il provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate n. 470370 del 20 dicembre 2022. Nell'ultimo provvedimento dell'A...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.