X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • licenziamento
Altro

martedì 19/03/2024 • 06:00

Lavoro DALLA CASSAZIONE

Superamento del periodo di comporto: licenziamento dopo il rientro in servizio

Il datore di lavoro, fermo restando il potere di recedere non appena terminato il periodo di comporto, ha la facoltà di attendere il rientro in servizio per verificare in concreto se residuino o meno margini di riutilizzo del dipendente all'interno dell'assetto organizzativo, se del caso mutato, dell'azienda. A dichiararlo è la Cassazione con l'ordinanza 12 marzo 2024 n. 6466.

di Elena Cannone - Avvocato

+ -
  • Tempo di lettura 8 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Nel caso in esame la Corte d'appello territorialmente competente, con la sentenza resa in seguito al rinvio disposto dalla Corte di Cassazione con propria ordinanza, aveva dichiarato legittimo il licenziamento intimato ad un lavoratore per superamento del periodo di comporto. La Corte distrettuale, dall'esame dei documenti “facenti parte del carteggio intercorso tra le parti in ordine alle richieste avanzate dal lavoratore e alle risposte fornite dall'azienda” era giunta alla conclusione che quest'ultima era stata “rispettosa della disciplina contrattualcollettiva che regola la materia”. Nello specifico, la Corte d'appello aveva esaminato la richiesta del lavoratore di 30 giorni di congedo straordinario non retribuito, cui era stata allegata una certificazione medica, la quale era stata respinta dalla società “in mancanza di documenti sanitari da cui risulti (ndr risultasse) espressamente la durata del periodo richiesto (termine inziale e finale)”. Secondo i giudici di merito l'art. 26.9 del CCNL delle attività ferroviarie del 16 aprile 2003 applicabile al rapporto di lavoro, imponeva “la preventiva indicazione, nei certificati medici, di inizio e fine malattia” allorquando precisava che: il periodo di aspettativa doveva essere commisurato a quanto indic...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Le criticità del periodo di comporto

Durante la malattia il lavoratore ha diritto alla conservazione del posto di lavoro per un periodo c.d. periodo di comporto la cui durata è stabilita dalla legge, dalla contrattazione collettiva e in mancanza dagli usi,..

di

Francesca Zucconi

- Consulente del Lavoro

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”