X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 18/03/2024 • 06:00

Caso Risolto Agevolazioni

Donne disoccupate in aree svantaggiate: quando accedere all’incentivo

Un incentivo ormai di natura strutturale nel nostro ordinamento è quello previsto per le donne svantaggiate, ovverosia quelle donne prive di impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi. È possibile beneficiare dell’incentivo per l’assunzione di una donna che, dopo il licenziamento, ha svolto attività di lavoro autonomo in via del tutto occasionale?

di Marcella De Trizio - Avvocato - Studio ArlatiGhislandi

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Un datore di lavoro che svolge attività di produzione di carta intende assumere una donna disoccupata beneficiando degli incentivi previsti dalla Legge 92/2012 a far data dal 1° aprile 2024. La lavoratrice risiede nella regione Campania, è disoccupata da 10 mesi e ha compiuto 45 anni alla data di assunzione. Quest'ultima ha svolto, inoltre, attività di lavoro con un contratto di collaborazione coordinata e continuativa percependo 2.000,00 euro nel corso del 2024 e non si è mai registrata presso il centro per l'impiego territorialmente competente. Ci si chiede, quindi, se il datore di lavoro potrà comunque beneficiare delle agevolazioni in esame. Quadro normativo L'art. 4 della legge 92/2012 prevede degli incentivi all'assunzione, con contratto a termine, anche in somministrazione, di lavoratori ultracinquantenni, disoccupati da oltre dodici mesi. L'incentivo consiste nella riduzione del 50% dei contributi a carico del datore di lavoro per la durata di 12 mesi. Se il contratto è trasformato a tempo indeterminato, la riduzione dei contributi si prolunga fino al diciottesimo mese dalla data della assunzione con il contratto a tempo determinato, in altri termini, si prolunga di sei mesi. Inoltre, se l'assunzione è effettuata con contratto di lavoro a tempo indeterminato, la riduzione dei contributi ...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”