X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Gruppo IVA
Altro

martedì 12/03/2024 • 16:42

Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Gruppo IVA: la riduzione dei termini di accertamento non è applicabile

L'Agenzia delle Entrate, con Risp. 12 marzo 2024 n. 69, ha precisato che il Gruppo IVA è di per sé irrilevante ai fini delle imposte sui redditi, non presenta alcuna dichiarazione per essi, né sarebbe legittimato a manifestare una qualche volontà dei propri partecipanti in tale ambito.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Il Gruppo IVA

L'Agenzia delle Entrate, con la risposta del 12 marzo 2024 n. 69, ha ricordato che: ­

  • il Gruppo IVA è un soggetto  passivo  d'imposta  collettivo [...]  costituito  a  seguito di una opzione esercitata da tutti i soggetti passivi stabiliti nel territorio dello  Stato  per  i  quali  ricorrano  congiuntamente  i  vincoli  finanziario,  economico  e  organizzativo di cui all'art. 70-­ter DPR 633/72; ­
  • a seguito della costituzione gli aderenti al Gruppo perdono l'autonoma soggettività ai fini dell'imposta sul valore aggiunto e si costituisce un nuovo soggetto d'imposta dotato di un proprio numero di partita IVA, con l'effetto che le cessioni  di beni e le prestazioni di servizi effettuate o ricevute da uno dei soggetti partecipanti al Gruppo IVA, avendo come controparte un soggetto non partecipante al Gruppo medesimo, si considerano effettuate (o acquisite) dal Gruppo stesso. Tale principio vale anche per le importazioni/esportazioni e gli acquisti/cessioni intracomunitarie posti in  essere da membri del Gruppo, che si reputano effettuate da e verso il Gruppo stesso; ­
  • gli obblighi dichiarativi, di liquidazione e di versamento dell'imposta, nonché  tutti gli altri adempimenti contabili gravano solo in capo al Gruppo IVA. Tutti gli adempimenti citati sono assolti dal ''rappresentante di gruppo'',  mentre  gli  adempimenti inerenti la documentazione delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi poste in essere dal Gruppo, secondo le disposizioni in materia di IVA (mediante emissione della fattura o degli alternativi strumenti di certificazione fiscale),  possono essere assolti dal rappresentante del Gruppo oppure dai singoli partecipanti, alternativamente ed indifferentemente. È rimessa quindi agli interessati la scelta di individuare il soggetto che deve farsi carico dell'osservanza dei predetti obblighi, secondo i modelli organizzativi ritenuti più adeguati, accentrando gli adempimenti in capo al rappresentante del Gruppo, oppure demandandone l'esecuzione a ciascun partecipante  per le proprie operazioni: in tale seconda ipotesi, la contabilità tenuta da ciascun partecipante costituirà una sorta di un registro sezionale, le cui risultanze confluiranno nelle liquidazioni periodiche di Gruppo.

Da questo quadro emerge come la riduzione dei termini di accertamento ex art. 3 D.Lgs. 127/2015 non sia applicabile al Gruppo IVA ed ai suoi aderenti.

Termini di accertamento

Se  da  un lato i  membri  del  gruppo  non  possono  considerarsi  ''soggetti  passivi d'imposta'', venendo tale qualificazione assunta ai fini IVA dal gruppo stesso ­ e risultando quindi esclusa in radice l'applicabilità del richiamato articolo 3 del D.Lgs. 127/2015 ­ dall'altro, il Gruppo IVA è di per sé irrilevante ai fini delle imposte sui redditi, non presenta alcuna dichiarazione per essi, né sarebbe legittimato a manifestare  una qualche volontà dei propri partecipanti in tale ambito.

Al dato sistematico-­letterale va aggiunto che una diversa interpretazione darebbe  luogo ad un impianto normativo irrazionale, in cui la riduzione dei termini di decadenza  dell'accertamento in capo a Tizio sarebbe determinata dal comportamento del terzo Caio (si pensi a quell'unica società del Gruppo IVA che, agendo per tale soggetto passivo d'imposta, accetti od effettui pagamenti non tracciabili superiori ad euro 500 pregiudicando  tutti  gli  altri  partecipanti,  ovvero  al  rappresentante  di  gruppo  che  dia  istruzioni contrarie alla tracciabilità, rendendo vano il comportamento dei membri più  virtuosi).

Fonte: Risp. AE 12 marzo 2024 n. 69

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”