X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Ispezioni
  • Sicurezza sul lavoro
Altro

martedì 12/03/2024 • 06:00

Lavoro Ulteriori chiarimenti INL

Appalti in ambienti confinati: necessario certificare i contratti atipici

L'INL, con Nota 7 marzo 2024 n. 1937, ha disposto alcuni chiarimenti sulla necessaria certificazione dei contratti di lavoro degli appaltatori cui sono state affidate attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Con ciò si è ritenuto chiarire un dubbio sulle tipologie di contratti da certificare.

di Dario Ceccato - Founder Ceccato Tormen & Partners

di Francesca Dall'Acqua - Junior partner Ceccato Tormen & C

+ -
  • Tempo di lettura 8 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Meglio chiarire. Il prima possibile. Dopo la pubblicazione del comunicato del 24 gennaio 2024, l'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha diffuso in data 7 marzo 2024 un'ulteriore nota a chiarimento delle disposizioni contenute nel DPR 177 del 2011, avente ad oggetto l'obbligo di certificazione dei contratti di lavoro in ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Nello specifico, l'Ispettorato Nazionale del Lavoro (di seguito, INL) ha chiarito che la certificazione dei contratti di lavoro di cui al d.lgs. n. 276 del 2003, debba riguardare esclusivamente i contratti di lavoro cosiddetti atipici, non includendo dunque in tale fattispecie i contratti di lavoro subordinati a tempo indeterminato. Entriamo nel merito. Le disposizioni del DPR 177/2011 e i chiarimenti dell'INL Come noto, l'art. 2 del DPR 177/2011 ha introdotto una serie di obblighi e di adempimenti gravanti in capo alle imprese o ai singoli lavoratori autonomi, per tutte le attività di lavoro svolte in ambienti sospetti di inquinamento o confinati. A titolo esemplificativo, si segnalano: l'integrale applicazione delle disposizioni vigenti in materia di valutazione dei rischi, sorveglianza sanitaria e misure di gestione delle emergenze; l'obbligo di effettuare attività di informazione...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


La certificazione del contratto: guida operativa

La certificazione è uno strumento introdotto dagli artt. 75-84 D.Lgs. 276/2003 e modificato dalla L. 183/2010, mediante la quale le parti contrattuali chiedono a soggetti abilitati, detti Commissioni di certificazione, ..

di

Dario Ceccato

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”