martedì 12/03/2024 • 06:00
Il Capo di Gabinetto del Ministero della Giustizia ha costituito, in data 20 febbraio 2024, un Gruppo di Lavoro per la formulazione di una proposta di modifica della disciplina della responsabilità amministrativa degli Enti di cui al D.Lgs. 231/2001, un Decreto la cui portata è ormai disarmante, per l'ampliamento del catalogo dei reati e per i numerosi rischi da prevenire.
Ascolta la news 5:03
Per l'ennesima volta, dalla sua introduzione nel 2001, ripartono i lavori di riforma del decreto legislativo 231/2001. II capo di gabinetto del Ministero della Giustizia ha costituito un gruppo di lavoro che vede rappresentati magistrati e avvocati per procedere alla riscrittura della norma sulla responsabilità amministrativa degli enti. Parliamo di un decreto la cui portata è ormai disarmante in seguito all'ampliamento smisurato del catalogo dei reati e, non ultimo, per i numerosi rischi da prevenire da parte dei soggetti destinatari, al fine di non incorrere in pesanti sanzioni pecuniarie e/o interdittive. Composizione del gruppo di lavoro A tale commissione partecipano 10 componenti, ovvero: 4 magistrati; 3 avvocati; il vicecapo del Legislativo del Ministro Nordio, Nicola Selvaggi; il presidente dell'Associazione giuristi d'impresa, Giuseppe Catalano; una docente universitaria, Rosita Del Coco. A coordinare il gruppo di lavoro sarà il Presidente della sesta sezione penale della Cassazione, Giorgio Fidelbo. Non è chiaro il motivo per cui non sia stato reputato opportuno, almeno in fase di costituzione del team di lavoro, il contributo e la partecipazione della categoria dei Dott...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.