sabato 09/03/2024 • 06:00
L'art. 38 del Decreto PNRR (DL 19/2024) introduce il nuovo credito d'imposta 5.0. Il bonus spetta alle imprese che, negli anni 2024 e 2025, effettuano nuovi investimenti in strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato, nell'ambito di progetti di innovazione che conseguono una riduzione dei consumi energetici. Come fruire del credito?
Diversamente dal credito 4.0, la fruizione del bonus relativo al piano transizione 5.0 previsto dal PNRR non sarà automatica, ma sarà disciplinata da una specifica procedura. In particolare, per poter accedere al beneficio, le imprese interessate dovranno presentare, in via telematica, sulla base di un modello che sarà messo a disposizione dal GSE (ovvero il Gestore dei Servizi energetici Spa):
A sua volta, dopo avere verificato la completezza della documentazione, il GSE dovrà trasmettere telematicamente e quotidianamente al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) l’elenco delle imprese che hanno chiesto di fruire dell’agevolazione e l’importo del credito prenotato.
Questo e tutti i podcast di QuotidianoPiù sono disponibili anche su Spotify, sul canale di QuotidianoPiù Giuffrè Francis Lefebvre.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il nuovo decreto PNRR introduce un'importante disposizione mirata a sostenere la transizione digitale ed energetica delle imprese italiane: delineiamo l'ambito applicativo del nuovo tax credit “Transizione 5.0” e i pila..
Maurizio Maraglino Misciagna
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.