X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

venerdì 08/03/2024 • 06:00

Fisco DALLA CORTE DI GIUSTIZIA UE

Società di comodo: illegittime le limitazioni alla detrazione IVA

È illegittima, sul piano comunitario, la disciplina delle società di comodo, laddove esclude il diritto di detrazione, di rimborso e di compensazione del credito IVA nel caso in cui le operazioni attive siano di importo inferiore a una predeterminata soglia.

di Marco Peirolo - Dottore commercialista e componente della Commissione IVA e altre imposte indirette CNDCEC

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con la sentenza relativa alla causa C-341/22 del 7 marzo 2024, la Corte di Giustizia UE ha valutato la compatibilità, sul piano comunitario, delle limitazioni al diritto di detrazione e di rimborso dell'IVA previste dall'art. 30, L. 724/94, per le società di comodo, confermando, soltanto in parte, le conclusioni presentate dall'Avvocato generale il 28 settembre 2023. Soggettività passiva IVA Il primo aspetto esaminato dalla Corte è relativo alla soggettività passiva IVA delle società di comodo. Ad avviso dei Giudici comunitari, l'art. 9, par. 1, Direttiva 2006/112/CE, non esclude la soggettività passiva IVA in capo al soggetto che, nel corso di un determinato periodo d'imposta, effettua operazioni rilevanti ai fini IVA il cui valore economico non raggiunge la soglia prevista dall'art. 30, L. 724/94, che corrisponde ai ricavi che possono ragionevolmente attendersi dalle attività patrimoniali di cui dispone. Si tratta di una conclusione coerente con il dato normativo, in quanto la soggettività passiva è collegata all'esercizio di un'attività economica, definita dallo stesso art. 9, par. 1, Direttiva 2006/112/CE con un taglio oggettivo, ossia in sé considerata, indipendentemente dai suoi scopi e risultati. Ciò che rileva, al riguardo, è esclusivamente il fatto che l'operatore eserciti effettivament...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”