X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 06/03/2024 • 06:00

Lavoro Indicazioni INPS

Donne disoccupate vittime di violenza: come fruire dell’esonero

In attuazione della Legge di Bilancio 2024, sono state pubblicate dall'INPS, con Circ. 5 marzo 2024 n. 41, le prime indicazioni operative al fine di consentire ai datori di lavoro di poter usufruire dello sgravio riferito alle donne disoccupate vittime di violenza e percettrici del Reddito di Libertà.

di Dario Ceccato - Founder Ceccato Tormen & Partners

+ -
  • Tempo di lettura 8 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Che in una società che si definisce “civile” o “di diritto” persista ancora, contro ogni ragionevole buon senso, il fenomeno della violenza verso le donne è davvero, concedetemelo, mortificante se non svilente. Frutto di cultura ignorante e prevaricatoria, alla violenza contro le donne (o, in generale, verso chi viene percepito come debole) deve contrapporsi, in ogni realtà imprenditoriale, quell'arma lenta ma efficace che prende il nome di cultura del rispetto, quale anticorpo efficacie verso la migliore delle società.   Ciò non di meno, dovendo mestamente prendere atto del fenomeno, deve rilevarsi come l'INPS, con circolare n. 41 del 5 marzo 2024, abbia voluto concedere dei primi chiarimenti operativi in applicazione delle previsioni dell'art 1 comma 191 della c.d. legge di Bilancio 2023 (Legge 213/2023) in ordine allo sgravio contributivo / esonero riferito alle assunzioni di donne disoccupate vittime di violenza, beneficiarie del Reddito di libertà. Vediamone gli aspetti applicativi. La previsione normativa e le indicazioni dell'INPS Come noto la L. 30 dicembre 2023, n. 213, ha previsto all'articolo 1, comma 191, che: “Ai datori di lavoro privati che, nel triennio 2024-2026, assumono donne disoccupate vittime di violenza, beneficiarie della misura di cui all'articolo 105-bis del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con m...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”