martedì 05/03/2024 • 17:07
Con DPCM 26 gennaio 2024 viene approvato il Modello Unico di Dichiarazione ambientale 2024, da utilizzarsi per le dichiarazioni riferite al 2023. La presentazione del MUD aIIa Camera di commercio, Industria e Artigianato e Agricoltura dovrà avvenire entro il 1° luglio 2024.
redazione Memento
Tutti gIi obbIighi di dichiarazione, di comunicazione, di denuncia, di notificazione in materia ambientale, sanitaria e di sicurezza pubblica vengono adempiuti con presentazione del ModeIIo Unico di Dichiarazione ambientaIe (MUD), aIIa Camera di commercio, Industria e Artigianato e Agricoltura competente. Il DPCM 26 gennaio 2024 è stato approvato il MUD 2024, da utilizzare per le dichiarazioni riferite al 2023 e da presentare entro il 1° luglio 2024. Le novità in materia di rifiuti Per ottemperare agli obblighi di comunicazione alla Commissione europea in materia di rifiuti, il MUD è stato modificato: introducendo i dati provenienti dalla raccolta dei rifiuti di attrezzi da pesca secondo quanto previsto dalla Decisione esecuzione (UE) 2021/958; inserendo le voci sul quantitativo di rifiuti di attrezzi da pesca suddivisi per tipologia di materiale: plastica, metalli e gomma; aggiornando le metodologie di calcolo contenute nella deliberazione ARERA 363/2021/R/RIF e nella determina ARERA n. 2 DRIF/2021; chiarendo che, nel caso in cui la dichiarazione venga presentata da Consorzi, Comunità Montane, Unione dei comuni, ecc. dovrà essere compilato un solo modulo MDCR. Sono state pertanto implementate le seguenti sezioni: - Comunicazione Rifiuti Urbani e raccolti in convenzione: Scheda RU con inserimenti delle voci inerenti al quantitativo di rifiuti di attrezzi da pesca suddivisi per tipologia di materiale: plastica, metalli e gomma; Scheda Costi di Gestione al fine di allineare il contenuto a quanto previsto dalle delibere ARERA 363/2021/R/RIF e alla Determina ARERA n. 2 DRIF/2021; Scheda Costi di Gestione MDCR è stato chiarito che, in caso in cui la dichiarazione venga presentata da Consorzi, Comunità Montane, Unione dei comuni, ecc. dovrà essere compilato un solo modulo MDCR complessivo per tutti i comuni appartenenti all'aggregazione, per ciascun rifiuto raccolto in modo differenziato; - Sezione Comunicazione Imballaggi – sezione Consorzi è stata modificata in conformità con le disposizioni contenute nella direttiva 2019/904/UE. Pertanto, sono state sostituite le parole “in Pet” con “per bevande” e aggiunta una voce specifica sul quantitativo relativo alle bottiglie in PET. - Sezione STIP è stata modificata al fine di distinguere le informazioni relative alla sola quota di imballaggi per liquidi alimentari in PET da quelle afferenti a tutte le tipologie di imballaggi in plastica per liquidi alimentari. Fonte: DPCM 26 gennaio 2024
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.