martedì 05/03/2024 • 06:00
Il Decreto PNRR introduce una nuova misura in materia di sicurezza nei cantieri, una patente a crediti che partirà dal 1° ottobre 2024: il Legislatore assegnerà a ogni azienda e ai lavoratori autonomi un monte crediti iniziale che a ogni infrazione verranno decurtati in base alle singole violazioni commesse.
Ascolta la news 5:03
Con l'art. 29, c. 19, DL 19/2024 (Decreto PNRR) il Governo, con lo scopo dichiarato di rafforzare l'attività di contrasto al lavoro sommerso e, di vigilanza in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, ha apportato una serie di modifiche al D.Lgs. 81/2008, in particolare all'art. 27 (Sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi) che è stato integralmente modificato, all'art. 90 (Obblighi del committente o del responsabile dei lavori) nel quale è stato inserito il nuovo comma b-bis), mentre all'art. 157 (Sanzioni per i committenti e i responsabili dei lavori) è stata modificata la lett. c) del comma 1, inasprendo le sanzioni per la violazione dell'art. 90, commi 7, 9, lettere b-bis) e c), e 101, comma 1, primo periodo. Ma analizziamo nel dettaglio le singole modifiche. Sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti L'art. 27 del D.Lgs. 81/2008 è stato completamente modificato con l'inserimento dei c.d. crediti, ovvero, tutte le imprese, ed i lavoratori autonomi, che operano nei cantieri temporanei o mobili di cui all'articolo 89, comma 1 lettera a), a far data dal 1° ottobre 2024, saranno tenuti al possesso della pat...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Pubblicato nella GU n. 52 del 2 marzo 2024 il DL 2 marzo 2024 n. 19 che prevede numerose disposizioni in materia di lavoro e che disciplina misure in materia di accertamento..
Approfondisci con
Il c.d. Decreto PNRR (DL 2 marzo 2024, n. 19), pubblicato nella GU di sabato 2 marzo, contiene norme rilevanti ed innovative, fra le quali spiccano le misure adottate per la sicurezza nei luoghi di lavoro. Al fine di ra..
Giovanni Cruciani
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.