X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

sabato 02/03/2024 • 06:00

Fisco Test di operatività

Società non operative: per la disapplicazione solo casi concreti

Per la disapplicazione della normativa sulle società di comodo è necessario fare riferimento a casi concreti e, comunque, non è sufficiente basarsi sul fatto che il valore di mercato del bene è inferiore al suo costo fiscalmente riconosciuto.

di Michele Brusaterra - Dottore commercialista e Pubblicista

+ -
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il semplice fatto che il valore di mercato di un bene sia inferiore al valore fiscalmente riconosciuto non può essere assunto come motivo per la disapplicazione della norma sulle società di comodo. È questa una delle considerazioni a cui perviene l'Agenzia delle entrate con risposta ad interpello probatorio n. 53 del 24 febbraio 2024, sulla disapplicazione della disciplina sulle società non operative, di cui all'art. 30, L. 724 del 1994, come successivamente modificato e integrato. Riduzione della base imponibile IRPEF La norma sulle società di comodo (o non operative) nasce al fine di intercettare quelle società che risultano non svolgere una effettiva attività economica, configurandosi, invece, come un mero strumento volto a garantire benefici fiscali ai propri soci ovvero come schermo per gestire il patrimonio sociale a proprio vantaggio. Mentre dal punto di vista soggettivo, la norma in commento è applicabile sia in capo alle società di capitali che a quelle di persone, nonché alle società e agli enti di ogni tipo non residenti, con stabile organizzazione nel territorio dello Stato, al fine di individuare se si tratta di soggetti non operativi è necessario affrontare il così detto “test di operatività” che consiste nell'applicazione di una serie di percentuali forfetarie di rendimento su determinati attiv...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Mancato superamento del test di operatività: oneri di documentazione

L'Agenzia delle Entrate, con Risp. 27 febbraio 2024 n. 53, ha chiarito gli oneri di documentazione ai fini della disapplicazione della disciplina sulle società..

a cura di

redazione Memento

Approfondisci con


Società di comodo in perdita sistematica e non operative: ultime (buone) nuove

La disciplina delle cd. società di comodo - quelle in perdita sistematica e quelle non operative - è interessata da alcune novità dettate dal DL Semplificazioni e dalle continue evoluzioni della giurisprudenza. Per entr..

di

Lelio Cacciapaglia

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”