X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Dogane
Altro

lunedì 04/03/2024 • 06:00

Fisco DAL PARLAMENTO UE

Codice doganale: la Commissione per il mercato interno accelera sulla riforma

Con l'aumento dei volumi degli scambi internazionali e il crescente numero di requisiti non fiscali da verificare alla frontiera, diventa necessario realizzare un'ulteriore armonizzazione della materia doganale a livello unionale. È questo l'obiettivo della riforma del Codice doganale, votata dalla Commissione per il mercato interno del Parlamento UE.

di Sara Armella - Avvocato, Studio legale Armella & Associati

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La decisione della Commissione per il mercato interno e i prossimi passi In data 22 febbraio 2024, la Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori del Parlamento europeo (IMCO), con 34 voti favorevoli, 0 contrari e 5 astenuti ha adottato la relazione sulla proposta di revisione del Codice doganale europeo, che prevede l'integrale superamento delle regole contenute nell'attuale regolamento unionale (Reg. UE 9 ottobre 2013, n. 952). Si tratta di una relazione estesa e ambiziosa, frutto di molti approfondimenti e studi che si sono succeduti negli ultimi mesi. Tale relazione, che rappresenterà la posizione ufficiale del Parlamento europeo, sarà probabilmente sottoposta a votazione durante la sessione plenaria di marzo. Sarà il nuovo Parlamento, eletto dopo le elezioni europee del 6-9 giugno 2024, a occuparsi della riforma. Il progetto di riforma del Codice doganale dell'Unione europea (Cdu) Il 17 maggio 2023, la Commissione europea ha presentato un'ambiziosa proposta di riforma del Cdu, che prevede l'adozione di tre diversi atti giuridici. Il primo di tali atti, in cui il Parlamento dell'Unione europea avrà il ruolo di colegislatore, è il regolamento principale che istituirà il nuovo Codice doganale dell'Unione europea, abrogando il Reg. UE 9 ottobre 2013, n. 952. Tale atto introdu...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”