X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • ZES
Altro

martedì 27/02/2024 • 15:51

Fisco DAL CNDCEC-FNC

ZES: i commercialisti pubblicano un documento di ricerca

Con Com. Stampa 27 febbraio 2024, il CNDCEC informa di aver pubblicato, assieme alla FNC, un documento di ricerca sugli adempimenti e sulle opportunità delle ZES.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Fornire informazioni di base e spunti operativi soprattutto sulle agevolazioni relative gli investimenti realizzati nel 2023 e sugli adempimenti da effettuare. Sono le finalità del documento “Le zone economiche speciali, quadro di sintesi degli adempimenti per investimenti 2023 e delle opportunità future”, pubblicato da Consiglio e Fondazione nazionali dei commercialisti.

L'elaborato, curato dalla Commissione di studio “Finanza agevolata” che opera all'interno dell'area di delega “Finanza aziendale” seguita dal Consigliere nazionale Antonio Repaci, affronta anche il tema della nuova ZES Unica, in vigore a partire dal 1° gennaio 2024.

Dopo una panoramica sulla storia delle ZES in Italia e nel mondo, il documento illustra le modalità operative per l'ottenimento del credito d'imposta ZES per il 2023 e ulteriori aspetti fiscali e contabili dello stesso credito d'imposta. L'ultima sezione del lavoro è dedicata alla ZES Unica.  

“Gli investimenti nelle Zone economiche speciali - spiegano i commercialisti - seppur in solo due anni di effettiva operatività, hanno comportato un significativo impatto economico. Un'analisi sull'efficacia delle ZES quali strumenti di attrattività per gli investimenti nel Mezzogiorno ha messo in luce che, se tutte le ZES avessero performato come quelle della Campania e della Calabria, si genererebbe un effetto positivo sull'economia nazionale, direttamente e indirettamente, di circa 83 miliardi di euro.

La nuova ZES Unica, per produrre gli effetti auspicati, dovrà fornire certezza soprattutto in merito alle misure fiscali e all'orizzonte temporale. Solo in questo modo le imprese e i commercialisti a loro fianco potranno cogliere le opportunità aperte a chiunque voglia investire nei territori del Mezzogiorno”.

Come ricordato nell'introduzione al documento, le ZES, in Italia, sono state istituite nel 2017, al fine di favorire lo sviluppo delle imprese presenti e l'insediamento di nuove attività nelle regioni del Mezzogiorno, tramite semplificazioni degli adempimenti amministrativi e burocratici, agevolazioni fiscali e doganali. Il loro percorso attuativo è stato così complesso da renderle completamente operative solo tra il 2021 e 2022, vedendo, infatti, solo nell'estate del 2022 l'apertura dello “sportello unico digitale” (SUD).

Alle Zone Economiche Speciali per interventi infrastrutturali sono destinati 630 milioni del PNRR, da utilizzare per il collegamento delle aree ZES alla rete nazionale dei trasporti e alle reti transeuropee, e 1,2 miliardi di euro per l'ammodernamento e il potenziamento dei porti presenti all'interno delle zone stesse.

Dal 1° gennaio 2024, è stata istituita una Zona Economica Speciale unica per il Mezzogiorno, che andrà a sostituire le attuali 8 ZES. Con la pubblicazione del DL 124/2023 (c.d. decreto Sud) è stata apportata una profonda revisione dell'istituto. Con l'introduzione della ZES Unica, il Governo punta a favorire una programmazione maggiormente integrata e coordinata, ma, allo stesso tempo, conservare le specificità dei territori coinvolti.

Fonte: Com. Stampa CNDCEC 27 febbraio 2024

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”