martedì 27/02/2024 • 11:56
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DM sulla determinazione, da parte delle imprese di assicurazione e riassicurazione, della riserva indisponibile derivante dalla sospensione temporanea delle minusvalenze da valutazione per i titoli destinati a permanere non durevolmente nei bilanci di esercizio redatti secondo la disciplina contabile nazionale.
redazione Memento
Le imprese di assicurazione e riassicurazione (art. 91 c. 2 decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 c.d. Codice delle assicurazioni private) determinano l'ammontare degli utili distribuibili tenuto conto dell'importo già distribuito per l'esercizio 2022, nel rispetto del comma 3-decies, terzo periodo del dl 73/2022 (DM MEF 8 febbraio 2024). Come noto infatti, considerata l'eccezionale turbolenza nei mercati finanziari, è stato consentito ai soggetti che non adottano i principi contabili internazionali di valutare i titoli non destinati a permanere durevolmente nel loro patrimonio, in base al loro valore di iscrizione così come risultante dall'ultimo bilancio annuale regolarmente approvato anziché al valore desumibile dall'andamento del mercato, fatta eccezione per le perdite di carattere durevole (art. 45, comma 3-octies del decreto-legge 21 giugno 2022 n. 73). In particolare, per le imprese di assicurazione e riassicurazione che redigono il bilancio in conformità al decreto legislativo 26 maggio 1997, n. 173, le modalità attuative delle disposizioni del summenzionato art. 45, comma 3-octies del decreto-legge 21 giugno 2022 n. 73, sono stabilite dall'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni con proprio regolamento e l'applicazione delle stesse avviene in coerenza con la struttura degli impegni finanziari connessi al proprio portafoglio assicurativo (art. 45, comma 3-novies, del decreto-legge 21 giugno 2022, n. 73). Per le medesime imprese di assicurazione e riassicurazione che si avvalgono della facoltà di non svalutare i titoli ai sensi dell'art. 45, comma 3-octies del decreto-legge 21 giugno 2022 n. 73, la determinazione della riserva indisponibile è effettuata altresì, tenuto conto anche dell'effetto sugli impegni esistenti verso gli assicurati riferiti all'esercizio di bilancio e fino a cinque esercizi successivi (art. 45, comma 3-decies, terzo periodo, del decreto-legge 21 giugno 2022, n. 73). La facoltà di non svalutare i titoli può essere esercitata in relazione a singoli titoli il cui valore di mercato alla data di riferimento sia inferiore all'ultimo valore approvato o, per i titoli non presenti nel portafoglio, al costo d'acquisizione. L'organo amministrativo dell'impresa delibera l'esercizio della facoltà di non svalutare i titoli in sede di approvazione del progetto di bilancio o della relazione semestrale anche sulla base di una relazione sottoscritta dai responsabili della funzione di gestione dei rischi e della funzione attuariale. Nella relazione dei responsabili della funzione di gestione dei rischi e della funzione attuariale si attesta la coerenza delle valutazioni dei titoli non durevoli con la struttura degli impegni finanziari in essere e le scadenze dei relativi esborsi, con particolare riguardo al portafoglio assicurativo. A tal fine l'impresa elabora una situazione dei flussi di cassa attesi, utilizzando ipotesi prudenti e stimando anche l'impatto di scenari stressati sulla posizione di liquidità. L'impresa, con riferimento ai titoli per i quali esercita la facoltà di non svalutare, riporta nella nota integrativa o nel commento alla relazione semestrale: i criteri seguiti per l'individuazione e la valutazione degli stessi; il raffronto del valore iscritto alla data di riferimento con il relativo valore desumibile dall'andamento dei mercati distintamente per le gestioni vita e danni; gli effetti dell'esercizio della facoltà sull'utile. Fonte: DM MEF 8 febbraio 2024 (GU 26 febbraio 2024 n. 47)
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.