martedì 27/02/2024 • 06:00
Con Provv. 26 febbraio 2024 n. 61647, l'Agenzia delle Entrate ha approvato il Modello 770/2024, relativo all’anno di imposta 2023, concernente i dati dei versamenti, dei crediti e delle compensazioni.
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento del 26 febbraio 2024 n. 61647, ha approvato il modello 770/2024 per l'anno di imposta 2023, con le Istruzioni per la compilazione, da utilizzare per comunicare i dati relativi alle ritenute operate nell'anno 2023 e i relativi versamenti, nonché le ritenute operate su dividendi, proventi da partecipazione, redditi di capitale o operazioni di natura finanziaria e i versamenti effettuati dai sostituti d'imposta. Il modello 770/2024 è altresì utilizzato per l'indicazione delle compensazioni operate nonché per l'indicazione dei crediti d'imposta utilizzati e dei dati relativi alle somme liquidate a seguito di procedure di pignoramento presso terzi. Il modello è composto: dal frontespizio; dai quadri SF, SG, SH, SI, SK, SL, SM, SO, SP, SQ, SS, DI, ST, SV, SX e SY. Nel modello gli importi da indicare devono essere espressi in unità di euro mediante arrotondamento alla seconda cifra decimale. I soggetti tenuti alla presentazione della dichiarazione dei sostituti d'imposta, nonché gli intermediari e gli altri soggetti che intervengono in operazioni fiscalmente rilevanti e i soggetti incaricati della trasmissione telematica di cui all'articolo 3, commi 2-bis e 3, DPR 322/98, e successive modificazioni, devono trasmettere in via telematica i dati delle dichiarazioni secondo le specifiche tecniche che saranno stabilite con successivo provvedimento. È fatto comunque obbligo ai soggetti incaricati della predetta trasmissione telematica di rilasciare al sostituto d'imposta la dichiarazione redatta su modelli conformi per struttura e sequenza a quello approvato con il provvedimento in oggetto. Infine, il Modello 770 deve essere trasmesso telematicamente all’Agenzia delle Entrate entro il 31 ottobre dell’anno successivo a quello di riferimento della dichiarazione. Fonte: Provv. AE 26 febbraio 2024 n. 61647
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.