X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Criptovalute
  • Sostenibilità
  • Cybersecurity
  • Sicurezza sul lavoro
Altro

lunedì 26/02/2024 • 17:02

Impresa Prossimi provvedimenti

Legge di delegazione europea: le Direttive UE da attuare

Pubblicata in GU n. 46 del 24 febbraio 2024 la Legge di delegazione europea 2022-2023, che delega il Governo a recepire in Italia una serie di importanti Direttive UE: dalla rendicontazione di sostenibilità alla cybersicurezza, dalle cripto-attività alla parità retributiva tra uomo e donna.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Nella GU del 24 febbraio 2024 n. 46 è stata pubblicata la Legge di delegazione europea 2022-2023 (Legge 15/2024) che delega il Governo a recepire alcune direttive UE e a dare attuazione ad altri atti dell'Unione.

Questa la mappa delle principali novità:

Argomento

Novità

Bilancio di sostenibilità

Entro il 6 luglio 2024 il Governo dovrà recepire la direttiva UE 2464/2022 in materia di rendicontazione societaria di sostenibilità.

Cripto-attività

L'Italia dovrà armonizzare la normativa nazionale ai regolamenti MICA (Mercati delle cripto-attività) e TFR (Trasferimento dei fondi per la prevenzione del riciclaggio e finanziamento al terrorismo), garantendo trasparenza e sicurezza nel commercio delle cripto.

Parità di genere

Il Governo dovrà recepire la Dir. UE 2023/970 relativo alla parità retributiva tra uomini e donne. Occorrerà introdurre disposizioni per individuare gli strumenti per valutare il valore del lavoro, anche con il coinvolgimento delle parti   sociali, e rafforzare i meccanismi di trasparenza retributiva.

Sicurezza sul lavoro

Dovrà essere recepita la Dir. UE 2022/431, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro, prevedendo obblighi specifici del datore di lavoro, anche in materia di formazione e aggiornando l'attuale sistema di sorveglianza sanitaria.

Cybersicurezza

Entro il 17 ottobre 2024 dovrà essere recepita la Direttiva NIS 2 (Dir. UE 2555/2022) con misure per un elevato livello comune di cybersicurezza, anche attraverso la modifica delle norme sull'identità digitale (Reg. UE 910/2014) e sul Codice UE delle comunicazioni elettroniche (Dir. UE 1972/2018).

Crediti

Dovrà essere recepita la Dir. UE 2167/2021 sui gestori di crediti e gli acquirenti di crediti, individuando una o più autorità indipendente per le attività di vigilanza e per scambiare informazioni.

Fonte: Legge 15/2024 (GU 24 febbraio 2024 n. 46)

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”