X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 26/02/2024 • 16:00

Fisco Dall’IFEL

Statuto dei contribuenti: schema di regolamento per tributi locali

L'IFEL, il 21 febbraio 2024, ha pubblicato lo schema di regolamento che, recependo le novità dello Statuto dei diritti del contribuente, si propone di adattare le nuove prescrizioni alla particolare natura, struttura e gestione dei tributi locali.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Il 21 febbraio 2024 l'IFEL ha pubblicato lo schema di regolamento che, recependo le novità del D.Lgs. n. 219/2023 che ha riformato lo Statuto dei diritti del contribuente, si propone di adattare le nuove prescrizioni alla particolare natura, struttura e gestione dei tributi locali.

Lo schema regola le materie disciplinate dalla L. 212/2000, nel rispetto del sistema costituzionale e delle garanzie del cittadino nei riguardi dell'azione amministrativa.

Ai sensi dell'articolo 1, comma 3-bis, legge 27 luglio 2000, n. 212, l'amministrazione comunale nel disciplinare i procedimenti amministrativi di propria competenza non può stabilire garanzie inferiori a quelle assicurate dalle disposizioni legislative concernenti la garanzia del contraddittorio e dell'accesso alla documentazione amministrativa tributaria, la tutela dell'affidamento, il divieto del bis in idem, il principio di proporzionalità e l'autotutela, ma può prevedere ulteriori livelli di tutela.

Le disposizioni dettate dal presente regolamento si applicano all'amministrazione comunale, nel caso di gestione diretta del tributo, o al concessionario, nel caso di affidamento a soggetto iscritto nell'albo dei concessionari di cui all'articolo 53 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446.

I regolamenti tributari disciplinanti i singoli tributi devono essere coordinati col presente regolamento, e non possono disporre livelli inferiori di tutela del contribuente. Le disposizioni del regolamento prevalgono sulle disposizioni contenute nei regolamenti tributari vigenti che siano in contrasto. 

Si riporta il sommario dello schema: Oggetto del regolamento; Chiarezza e trasparenza delle disposizioni tributarie; Efficacia temporale dei regolamenti tributari; Informazioni del contribuente; Conoscenza degli atti e semplificazione; Principio del contraddittorio; Chiarezza e motivazione degli atti; Annullabilità degli atti dell'amministrazione comunale; Nullità degli atti dell'amministrazione comunale; Tutela dell'integrità patrimoniale; Divieto di bis in idem nel procedimento tributario; Divieto di divulgazione dei dati del contribuente; Tutela dell'affidamento e della buona fede. Errori del contribuente; Principio di proporzionalità nel procedimento tributario; Esercizio del potere di autotutela obbligatoria; Esercizio del potere di autotutela facoltativa; Documenti di prassi; Interpello; Diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali; Entrata in vigore.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”