sabato 24/02/2024 • 06:00
Con Circ. 23 febbraio 2024 n. 4, l'Agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni sull'imposta straordinaria a carico delle banche, relativamente al calcolo, al pagamento del tributo e alla costituzione della riserva non distribuibile.
Ascolta la news 5:03
Premessa La Circ. 23 febbraio 2024 n. 4/E dell'Agenzia delle Entrate contiene le istruzioni relative all'imposta straordinaria a carico delle banche calcolata sull'incremento del margine d'interesse e, in particolare analizza: ambito soggettivo di applicazione dell'imposta straordinaria; determinazione della base imponibile; soglia relativa all'ammontare massimo dell'imposta straordinaria; modalità e ai termini per il versamento dell'imposta; regole per la costituzione della riserva non distribuibile; modalità di determinazione della base imponibile dell'imposta per le imprese che iniziano l'attività nel corso degli esercizi interessati. Il Decreto Asset (DL 104/2023) ha introdotto a seguito dell'andamento dell'economia e, in particolare, dei tassi d'interesse che hanno sensibilmente inciso sul debito contratto dalle imprese e dalle famiglie un'imposta straordinaria determinata applicando un'aliquota pari al 40% sull'ammontare del margine degli interessi ricompresi nella voce 30 del Conto economico, redatto secondo gli schemi approvati dalla Banca d'Italia, relativo all'esercizio antecedente a quello in corso al 1° gennaio 2024, che eccede per almeno il 10% il medesimo margine r...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.