X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

venerdì 23/02/2024 • 15:13

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Accordi di ristrutturazione dei debiti e tassazione sopravvenienze attive

L'Agenzia delle Entrate, con Risp. 22 febbraio 2024 n. 49, ha chiarito che il regime di detassazione non si applica alle sopravvenienze attive derivanti dalla modifica di un accordo di ristrutturazione dei debiti non sottoposto a un rinnovato giudizio di omologazione.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Con la risposta n. 49 del 22 febbraio 2024, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che il regime di detassazione (di cui all'art. 88 c. 4 ter DPR 917/86) non si applica alle sopravvenienze attive derivanti dalla modifica di un accordo di ristrutturazione dei debiti non sottoposto a un rinnovato giudizio di omologazione.

Si ricorda che è consentito all'imprenditore in stato di crisi di domandare, depositando la documentazione di cui all'art. 161 RD 267/42, l'omologazione di un accordo di ristrutturazione dei debiti stipulato con i creditori rappresentanti almeno il 60% dei crediti, unitamente ad una relazione redatta da un professionista, designato dal debitore, sulla veridicità dei dati aziendali e sull'attuabilità dell'accordo stesso, con particolare riferimento alla sua idoneità ad assicurare l'integrale pagamento dei creditori estranei nel rispetto di determinati termini temporali (art. 182 bis RD 267/42). Detto accordo deve essere pubblicato nel registro delle imprese (acquisendo efficacia dal giorno successivo alla sua pubblicazione) ed entro 30 giorni dalla sua pubblicazione i creditori e ogni altro interessato possono proporre opposizione. Decise le opposizioni, il Tribunale competente procede alla sua omologazione, in camera di consiglio con decreto motivato.

Se, dopo l'omologazione, si rendono necessarie modifiche sostanziali del piano, l'imprenditore vi apporta le modifiche idonee ad assicurare l'esecuzione degli accordi, richiedendo al professionista il rinnovo dell'attestazione. In tal caso, il piano modificato e l'attestazione sono pubblicati nel registro delle imprese e della pubblicazione è dato avviso ai creditori a mezzo di lettera raccomandata o PEC. Entro 30 giorni dalla ricezione dell'avviso è ammessa opposizione avanti al tribunale.

Pertanto, nel caso di specie, si ritiene che le maggiori sopravvenienze attive realizzate a seguito della revisione dell'accordo di ristrutturazione dei debiti e per il quale il relativo giudizio di omologa non è stato rinnovato, non siano riconducibili alla previsione di cui all'art. 88 c. 4 DPR 917/86 e, di conseguenza, concorrono interamente alla formazione della base imponibile IRES ai sensi dell'art. 88 DPR 917/86.

Fonte: Risp. AE 22 febbraio 2024 n. 49

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


I principali modelli di accordi di ristrutturazione dei debiti previsti dal CCI

Gli Autori passano in rassegna i diversi modelli di accordi di ristrutturazione dei debiti indicati nella Sezione II del Capo I del Titolo IV, evidenziandone le rispettive analogie e differenze.

di

Paola Barisone

- Dottore Commercialista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”