X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 26/02/2024 • 06:00

Caso Risolto Responsabilità del datore di lavoro

Condotte vessatorie da valutare anche in assenza di mobbing

In caso di insussistenza del mobbing, il Giudice deve comunque verificare l’eventuale sussistenza di responsabilità in capo al datore di lavoro, per non avere adottato tutte le misure necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale del dipendente.

di Andrea Colombo - Avvocato in Milano

+ -
  • Tempo di lettura 9 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Com'è noto, l'art. 2087 c.c., prevede che: “L'imprenditore è tenuto ad adottare nell'esercizio dell'impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l'integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro”. L'art. 2087 c.c., dunque, oltre ad essere una norma di natura “prevenzionistica” (in relazione, ad esempio, agli infortuni sul lavoro), è anche una disposizione posta con la finalità di tutelare la personalità morale e professionale del lavoratore. Vieta, ad esempio, qualsivoglia molestia morale sul posto di lavoro, ed in particolare, il cd. mobbing, le molestie sessuali ed i pregiudizi alla dignità del dipendente. Lo stesso “stress da lavoro” è ormai divenuto una tipologia di rischio che il datore di lavoro deve individuare fra i possibili rischi dell'attività lavorativa. La responsabilità del datore di lavoro ex art. 2087 c.c. ha natura contrattuale, considerando sia il contenuto del contratto individuale di lavoro, sia la sussistenza della responsabilità contrattuale a fronte della violazione di un'obbligazione giuridica preesistente (Cass. 25 maggio 2006, n. 12445). Tuttavia, essa non configura un'ipotesi di responsabilità oggettiva: sul datore di lavoro, chiamato in giudizio dal lavoratore per il risarcimento dei danni, incombe l'onere di dimostrare di avere adottato tutte le cau...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Mondo Digitale Direttamente sul tuo smartphone

Quotidianopiù è su WhatsApp: il canale per il professionista sempre aggiornato

Quotidianopiù lancia il suo canale WhatsApp. Gli iscritti potranno seguire le notizie, i video, i podcast e tutta l’informazione real time direttamente sul proprio smart..

a cura di

redazione Memento

Approfondisci con


Danni e mobbing nel rapporto di lavoro

Le riflessioni di giurisprudenza e dottrina in materia di danno nel rapporto di lavoro hanno ad oggetto, principalmente, l'analisi del perimetro e del contenuto degli oneri probatori in capo al prestatore di lavoro asse..

di

Marco Sartori

- Avvocato in Milano

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”