X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Enti locali
Altro

sabato 24/02/2024 • 06:00

Contabilità LA REVISIONE DEGLI ENTI LOCALI

Relazione di fine mandato: scadenza, contenuti e controlli

Sono 3702 i comuni che si apprestano a eleggere i nuovi consigli comunali l'8 e 9 giugno 2024; un numero significativo, pari a una percentuale del 46,9 dei comuni italiani. Le elezioni amministrative segnano anche la fine del mandato elettorale per tali Enti che dovranno confrontarsi con un importante adempimento: la redazione della “relazione di fine mandato”.

di Rosario Poliso - Dottore Commercialista, Revisore legale, Università degli studi di Salerno

di Pietro Paolo Mauro - Dottore Commercialista, Revisore legale, Università degli studi di Salerno

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La Relazione di fine mandato è prevista dall'art. 4 del D.Lgs. 149/2011. È redatta dal responsabile del servizio finanziario o dal segretario generale; sottoscritta dal presidente della provincia o dal sindaco non oltre il sessantesimo giorno antecedente la data di scadenza del mandato.  Entro i successivi 15 giorni, deve essere certificata dall'organo di revisione ed entro tre giorni, insieme alla certificazione, va trasmessa alla Sezione Regionale di Controllo della Corte dei Conti. Inoltre, nella settimana successiva, relazione, certificazione ed estremi dell'invio alla Corte vanno pubblicate sul sito web istituzionale dell'ente. Giova ricordare, innanzitutto, che la relazione di fine mandato costituisce atto proprio del presidente della Provincia e del sindaco, non demandabile al commissario straordinario nominato in seguito allo scioglimento dell'organo consiliare: le Sezioni Riunite della Corte dei conti, con la sentenza n. 22/2023, hanno statuito  quanto già argomentato dalla Sezione delle Autonomie nella delibera del 30 aprile 2015 n. 15/SEZAUT/QMIG e cioè: «tale adempimento non può che spettare al Sindaco o al Presidente della Provincia poiché la lettura della norma deve essere posta in relazione con il precedente comma, che pone in capo a tali soggetti l'obbligo di provvedere alla relazione di fine mandato, nonché…[omissis], con l'ide...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”