X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Dogane
Altro

lunedì 26/02/2024 • 06:00

Caso Risolto CRITERIO DEL PREZZO

Dogane: quando è illegittima la rettifica del valore della merce

La rideterminazione del valore doganale deve avvenire nel rispetto del criterio primario del prezzo di vendita e, ove non applicabile, secondo i criteri immediatamente sussidiari rispetto a quello del prezzo di transazione.

di Tatiana Salvi - Avvocato, Studio legale Armella & Associati

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il valore doganale L'Agenzia delle dogane non può contestare il valore della merce dichiarato all'importazione, nel caso in cui l'accertamento sia fondato unicamente su una rilevazione di dati statistici, relativa al valore medio di merci similari (Cass. 22200/2023). Il caso sottoposto all'esame della Suprema Corte aveva ad oggetto l'importazione di alcune ciabatte in plastica “da giardino”, il cui valore, secondo la Dogana, sarebbe stato inferiore rispetto a quello di merci similari. Tale affermazione dell'Ufficio si basava sul mero confronto tra il valore dichiarato dalla Società importatrice e i valori medi di prodotti simili estrapolati dalla banca dati M.E.R.C.E. Com'è noto, il Codice doganale dell'Unione europea (Reg. UE 952/2013, in prosieguo Cdu) impone, come criterio primario di determinazione del valore, il prezzo di transazione, vale a dire il costo effettivamente pagato per i prodotti importati (art. 70 Cdu), da cui è possibile discostarsi soltanto in specifiche ipotesi e rispettando una serie di limiti chiaramente individuati dal legislatore unionale. In primo luogo, l'Agenzia delle dogane deve nutrire “fondati dubbi” sull'attendibilità del prezzo dichiarato (art. 140 RE, Reg. UE 2447/2015). In secondo luogo, tali dubbi devono persistere anche dopo una richiesta di ulteriori informazioni e di documentazione e dopo aver fornito...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”