X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 26/02/2024 • 06:00

Caso Risolto RAPPORTO DI LOCAZIONE

Noleggio auto a lungo termine: contabilizzazione

Con il contratto di noleggio a lungo termine si viene a configurare un rapporto di locazione, ovvero un contratto con il quale una parte (la società concessionaria) si obbliga a far godere all'altra parte (l'utilizzatore) un autoveicolo per un dato periodo di tempo e verso un determinato corrispettivo. Come procedere alla contabilizzazione?

di Giuseppe Moschella - Dottore commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'utilizzatore alla fine del contratto potrà acquistare l'autoveicolo come bene usato; acquisto che avviene tuttavia tramite un atto di compravendita svincolato dal contratto di noleggio. Tali contratti sono definiti “Full Service” e in merito l'Agenzia delle Entrate con la Circolare ministeriale n. 48 del 10 febbraio 1998, ha precisato che vanno individuati come tali i contratti misti nei quali la causa economica prevalente è rappresentata dalla locazione del veicolo rispetto alle ulteriori prestazioni che vengono fornite a seguito della stipula. Tali accordi contrattuali prevedono infatti, oltre la locazione, la fornitura di una serie di servizi che vengono prestati con riferimento alla gestione del veicolo locato. Il canone di noleggio periodico, viene individuato tramite alcuni parametri di riferimento, come il tipo di veicolo, la durata del noleggio e il numero di chilometri che si prevedere di percorrere, e di norma viene previsto un adeguamento del canone in aumento o diminuzione con riferimento alla effettiva percorrenza chilometrica. Il canone di noleggio full service, è composto da una quota relativa alla locazione vera e propria, e da una quota relativa alla fornitura di una serie di servizi accessori come ad esempio: la manutenzione ordinaria; l'assicura...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”