X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • ETS
Altro

giovedì 22/02/2024 • 06:00

Lavoro Conversione DL Milleproroghe

Terzo Settore: più ampio l’incentivo all’assunzione dei disabili

Il Decreto Lavoro ha previsto un particolare incentivo temporaneo, rivolto agli Enti del Terzo Settore, per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro e il miglioramento dell’occupabilità delle persone affette da disabilità. Un emendamento al Decreto Milleproroghe in corso di conversione ne estende il termine temporale fino al 30 settembre 2024.

di Paolo Bonini - Consulente del lavoro - Studio Nevio Bianchi & Partners

+ -
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Estensione temporale, finalità e natura dell'incentivo L'incentivo previsto dal Decreto Lavoro (DL 48/2023) per l'assunzione a tempo indeterminato di personale con disabilità da parte degli Enti del Terzo Settore potrà essere applicato alle assunzioni effettuate dal 1° agosto 2020 fino al 30 settembre 2024, nei limiti delle risorse disponibili nel Fondo appositamente istituito dallo stesso decreto lavoro. È quanto previsto dall'emendamento inserito dalla Camera dei deputati nel procedimento di conversione del decreto milleproroghe, trasmesso al Senato per il prosieguo dell'iter. Si allarga così sensibilmente l'arco temporale di intervento dell'incentivo, che il decreto lavoro prevede per le assunzioni effettuate nel periodo compreso tra il 1° agosto 2022 e il 31 dicembre 2023. Il “decreto lavoro”, in vigore dallo scorso maggio, istituisce un Fondo per il riconoscimento di un contributo in favore degli enti del c.d. terzo settore, che procedano all'assunzione di personale con disabilità, allo scopo di valorizzarne e incentivarne le competenze professionali. I lavoratori devono essere coinvolti nelle attività statutarie, vale a dire le attività di interesse generale tipiche del terzo settore e annoverabili tra le definizioni contenute nel Codice del terzo settore (D.Lgs. 117/2017), o anche in attività diverse (“anche produttive”), le quali possono ...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”