giovedì 22/02/2024 • 06:00
Con Circ. 21 febbraio 2024 n. 3, Assonime ha analizzato le principali novità della dichiarazione annuale IVA 2024, rispetto allo scorso anno, evidenziando il ripristino del credito IVA e il nuovo limite per l'esonero dall'apposizione del visto di conformità.
Ascolta la news 5:03
Assonime ha fatto il punto sulla nuova Dichiarazione IVA 2024 - relativa all'anno d'imposta 2023 - analizzando sia il Decreto Adempimenti (D.Lgs. 1/2024) che i vari documenti di prassi dell'Agenzia delle Entrate, tra cui i Provv. n. 8230/2024, n. 11806/2024, n. 19397/2024, la Risp. Interpello n. 10/2024 e il Com. Stampa 12 febbraio 2024.
La Dichiarazione IVA 2024 andrà presentata all'Agenzia esclusivamente in via telematica nel periodo compreso tra il 1° febbraio e il 30 aprile dell'anno successivo al periodo d'imposta oggetto della dichiarazione. Sarà comunque valida la dichiarazione presentata nei 90 giorni successivi alla scadenza, ma si applicheranno le sanzioni amministrative, che si potranno ridurre a 1/10 del minimo tramite l'applicazione del ravvedimento operoso.
Attenzione poi al versamento dell'imposta, dovuta in base alla dichiarazione annuale, che dovrà essere effettuato entro il 18 marzo in un'unica soluzione o rateizzato, con maggiorazione dell'importo di ciascuna rata successiva alla prima, dello 0,33% mensile, da corrispondersi entro il giorno 16 di ogni mese, il cui saldo dovrà essere versato entro il 16 dicembre.
Il saldo IVA 2023 potrà essere differito al 30 giu...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.