mercoledì 21/02/2024 • 15:23
L’INPS, con Mess. 20 febbraio 2024 n. 755, analizza i riflessi della recente riforma dell'IRPEF (D.Lgs. 216/2023) sulle prestazioni previdenziali e di accompagnamento a pensione.
redazione Memento
Con Mess. 20 febbraio 2024 n. 755, l'INPS analizza i riflessi e le conseguenze della recente riforma fiscale (D.Lgs. 216/2023) sulle prestazioni previdenziali e di accompagnamento a pensione, specificandone la decorrenza. Le novità della riforma fiscale Il D.Lgs. 216/2023 ha introdotto disposizioni in materia di imposta sul reddito sulle persone fisiche (IRPEF), aventi effetti per il periodo di imposta 2024. Tali disposizioni sono volte a rimodulare le aliquote e gli scaglioni di reddito da applicarsi in sede di determinazione dell'imposta lorda per l'anno 2024. In particolare, è prevista una riduzione a tre degli scaglioni di reddito e delle corrispondenti aliquote progressive di tassazione del reddito delle persone fisiche, come di seguito indicato: • 23% per i redditi fino a € 28.000; • 35% per i redditi superiori a € 28.000 e fino a € 50.000; • 43% per i redditi che superano € 50.000. Inoltre, il D.Lgs. 216/2023 innalza, sempre limitatamente al periodo d'imposta 2024, da € 1.880 a € 1.955 la detrazione fino a € 15.000 di reddito complessivo per i titolari di redditi di lavoro dipendente (esclusi i redditi di pensione) e di taluni redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente. Gli impatti sui trattamenti pensionistici La nuova disciplina è applicata dall'INPS sulle pensioni e sulle prestazioni di accompagnamento a pensione assoggettate alla tassazione ordinaria ai fini IRPEF, a partire dal pagamento dei ratei relativi alla mensilità di marzo 2024, sui quali saranno conguagliate anche le differenze relative alle mensilità di gennaio 2024 e febbraio 2024. Per dare evidenza dell'applicazione del nuovo sistema di scaglioni e delle aliquote IRPEF per l'anno 2024, sul prossimo cedolino di marzo 2024, è riportata la seguente annotazione: “Da questa mensilità la tassazione viene applicata sulla base degli scaglioni IRPEF del d.lgs. 216/2023”. Fonte: Mess. INPS 20 febbraio 2024 n. 755
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.