mercoledì 21/02/2024 • 11:30
La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, con Avviso 15 febbraio 2024, ha comunicato che le domande per il tax credit funzionamento sale cinematografiche possono essere presentate dal 16 febbraio al 15 marzo.
redazione Memento
Con l’avviso del 15 febbraio 2024, la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura ha comunicato che dalle ore 10.00 del 16 febbraio 2024 e fino alle 23.59 del 15 marzo 2024 sarà possibile presentare, tramite la piattaforma DGCOL (http://doc.cultura.gov.it/), le domande di credito d’imposta relative ai costi di funzionamento inerenti all’anno 2023 per il tax credit funzionamento sale cinematografiche (tcf). Si precisa che l’aliquota massima applicabile non può essere superiore al 60% dei costi di funzionamento e, in ogni caso, il credito d’imposta riconosciuto all’impresa o al medesimo gruppo di imprese non può essere superiore a 9 milioni di euro annui. Il costo effettivo di funzionamento, indicato nella scheda “Credito d’imposta”, all’interno della domanda della piattaforma DGCOL, può comprendere anche le voci di costo relative ai prestiti e al noleggio film. L’importo del credito di imposta non può superare: - l’80% dei costi ammissibili per gli aiuti non superiori a euro 2.250.000; - quanto necessario per coprire le perdite di esercizio e un utile ragionevole nel periodo in questione. Si ricorda, infine, che nella pagina dedicata ai manuali d’uso di DGCOL, è pubblicato il vademecum per la compilazione delle domande funzionamento/potenziamento offerta cinematografica. Per richieste di assistenza connesse all’utilizzo della piattaforma DGCOL si invitano gli utenti a: consultare la guida online “Hai bisogno di aiuto?” presente, in alto a destra, all’interno di alcune schede delle domande; consultare i vademecum disponibili alla pagina dedicata al materiale utile per l’utilizzo della piattaforma DGCOL; attivare un ticket di assistenza tramite l’apposita funzione “Assistenza” disponibile all’interno della propria Area Riservata (DGCOL). L’Help Desk è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 09:00 alle 18:00. I tempi massimi di risposta dipendono dal numero di richieste attivate e dalla natura della segnalazione, che può prevedere ulteriori analisi e confronti con gli uffici, di conseguenza è consigliabile attivare le richieste di assistenza con congruo anticipo rispetto ai termini previsti per la presentazione delle domande. Fonte: Avviso Direzione Generale Cinema e Audiovisivo 15 febbraio 2024
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.