X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 21/02/2024 • 06:00

Lavoro DALL’INPS

APE sociale: proroga al 31 dicembre 2024 e nuovi limiti di età

L'INPS, con Circ. 20 febbraio 2024 n. 35, offre le indicazioni operative per la gestione dell'APE sociale per il 2024, con modifiche dei requisiti anagrafici e termini per la presentazione delle domande.

di Luca Furfaro - Consulente del lavoro - Studio Furfaro e Founder FL&Associati

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'INPS, con Circ. 20 febbraio 2024 n. 35, offre le indicazioni operative rispetto alla gestione dell'APE sociale in seguito alle modifiche apportate della L. 30 dicembre 2023 n. 213 (Legge di Bilancio 2024). La norma, all'art. 1, c. 136, prevede l'estensione sino al 31 dicembre 2024 dell'anticipo pensionistico sociale, legato quindi a particolari soggetti richiedenti, con modifiche rispetto ai requisiti per l'accesso. Il capitolo di spesa per questa misura è stato infatti incrementato di 85 milioni di euro per l'anno 2024, di 168 milioni di euro per l'anno 2025, di 127 milioni di euro per l'anno 2026, di 67 milioni di euro per l'anno 2027 e di 24 milioni di euro per l'anno 2028. L'INPS fornisce quindi le indicazioni riguardo alle novità per l'anno 2024, mentre per quanto non innovato fa esplicito rimando a Circ. 16 giugno 2017 n. 100, Circ. 23 febbraio 2018 n. 34, Circ. 25 maggio 2022 n. 62, nonché ai messaggi pubblicati in materia. Proroga Ape sociale Le previsioni relative all'APE sociale continuano ad applicarsi ai soggetti che si trovano nelle condizioni di cui alle lett. da a) a d) dell'art. 1, c. 179, L. 11 dicembre 2016 n. 232, fino al 31 dicembre 2024, in presenza del requisito anagrafico di 63 anni e 5 mesi. È quindi importante che i sogg...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”